Image Cross Fader Redux
Ciascuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo (P. G. Vannucci OSM)

Una passo del Vangelo per te

UN PASSO DEL VANGELO PER TE
Visualizzazione post con etichetta Devozione di Luglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Devozione di Luglio. Mostra tutti i post

Orazioni di S. Brigida sopra le Piaghe di N.S. Gesù Cristo

Le 15 Orazioni di Santa Brigida di 1 anno
A Santa Brigida, desiderosa da molto tempo di sapere il numero dei colpi che Nostro Signore Gesù Cristo aveva ricevuto durante la sua Passione, apparve Gesù che le disse:
“Figlia mia, ho ricevuto sul mio corpo 5480 colpi. Se tu vorrai onorarli, dirai ogni giorno 15 Pater e Ave con le orazioni seguenti che ti do, durante un anno. Trascorso un anno tu avrai salutato ognuna delle mie piaghe”.
Da un manoscritto di Santa Brigida: “Mio amatissimo fratello, io ero immersa nelle più grandi amarezze della vita, il dolore, la malattia, la povertà, l'abbandono mi affliggevano. Con amore ogni sera ho letto queste orazioni e la mia vita si è miracolosamente trasformata e il Signore, fedele alle sue promesse, mi ha colmata di gioia, di benessere, di ricchezza, di consolazioni. Quello che Gesù ha fatto per me miserabile peccatrice, lo farà anche per te, mio amato fratello”.
Vedi anche: Le promesse di Gesù a Santa Brigida, estese, secondo tradizione, a quanti reciteranno ogni giorno queste orazioni per un anno
La preghiera meditata della Passione è intimità d'amore con Gesù Cristo

Orazioni di S. Brigida sul Preziosissimo Sangue di N.S. Gesù Cristo

Le 7 Orazioni di Santa Brigida di 12 anni
Dopo che il Signore aveva rivelato a Santa Brigida di aver ricevuto 5480 colpi, rivelò in un'altra apparizione di aver versato più di trentamila gocce di sangue. Le insegnò quindi altre orazioni e preghiere da recitare ogni giorno per 12 anni senza interruzioni. In tal modo, si onora il Preziosissimo Sangue che il Signore Nostro Gesù Cristo ha sparso per la nostra redenzione.
Vedi anche: Le promesse di Gesù a Santa Brigida, estese, secondo tradizione, a quanti reciteranno ogni giorno queste orazioni per 12 anni
La preghiera meditata della Passione è intimità d'amore con Gesù Cristo
Pregate senza alcuna fretta, meditando le parole mentre sommessamente, leggete: Dio, per il gran mezzo della preghiera con le Orazioni sulla Passione di Gesù Cristo, vi sorprenderà.
Procuratevi in una libreria cattolica o sul web un librettino delle Orazioni di S. Brigida, il cui costo è veramente irrisorio, e tenetelo sempre con voi. Se non disponete di una stanza dove appartarvi, potete pregare anche dentro una Chiesa (o davanti, se è chiusa), oppure passeggiando lentamente per strada, anche se è notte. Sarà bellissimo pregare alla luce dei lampioni, sarà stare con Gesù come sotto una campana di vetro, intimamente.
Le Orazioni sul Preziosissimo Sangue di N.S. Gesù Cristo si recitano quotidianamente per 12 anni. Nel caso vengano interrotte per uno o più giorni per qualche motivo non volontario, si consideri l'insegnamento della Chiesa ricordato da Padre Angelo (p. 5).
La preghiera è un dialogo d'amore a doppio senso tra noi e Dio e senza preghiera, così come senza i Sacramenti della Confessione e della Comunione, non può esservi Grazia. Auguro a ognuno un'intima preghiera d'amore, così che "la bocca dica ciò che lo Spirito scalda nel cuore."

Preghiera e Novena al Preziosissimo Sangue di Gesù, con Litanie

La "Preghiera al Preziosissimo Sangue di Gesù" fu scritta da San Gaspare Melchiorre Baldassarre del Bufalo, Presbitero e fondatore della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue, a cui si iscrissero uomini di grande santità, come il venerabile Don Giovanni Merlini e Giovanni Mastai Ferretti, il futuro Pio IX.
San Gaspare nacque nel 1786 in Roma, nel momento storico particolarmente movimentato in cui la Santa Sede era alle prese con le conseguenze tumultuose della Rivoluzione Francese. Da giovanetto frequentò la Chiesa del Gesù attigua alla sua abitazione di Palazzo Altieri; lo attraeva in modo particolare il Santo missionario Francesco Saverio e si sentì per un breve periodo portato verso la Compagnia; ma non era questo il disegno della Provvidenza: la sua vocazione era per il sacerdozio secolare, ma certamente, non in una prospettiva statica!
Ordinato sacerdote il 31 luglio 1808, fu ardente apostolo tra le classi popolari della devozione al Sangue Preziosissimo di Gesù, collegata anche al culto del Sacro Cuore che, nato all'inizio del secolo XVII, aveva conosciuto una enorme diffusione in Francia, in Polonia e poi in tutta Europa. Non fu minore il riferimento costante alla santa Vergine, di cui egli si era impegnato con voto a difendere l’Immacolata Concezione, e che fu da lui scelta a presiedere come guida tutte le sue missioni col titolo di “Madonna del Calice”; con la sua immagine ottenne insperate conversioni e anche prodigi.
Sostenne con straordinario coraggio la lotta accanita che gli mossero le società segrete, in particolare la massoneria.

Atto di consacrazione al Preziosissimo Sangue di Gesù

Signore Gesù che ci ami e ci hai liberati dai nostri peccati con il Tuo Sangue, Ti adoro, Ti benedico e mi consacro a Te con viva fede. Con l'aiuto del tuo Spirito m'impegno a dare di tutta la mia esistenza, animata dalla memoria del Tuo Sangue, un servizio fedele alla volontà di Dio per l'avvento del Tuo Regno.
Per il Tuo Sangue versato in remissione dei peccati, purificami da ogni colpa e rinnovami nel cuore, perché risplenda sempre più in me l'immagine dell'uomo nuovo creato secondo giustizia e santità.
Per il Tuo Sangue, segno di riconciliazione con Dio tra gli uomini, rendimi docile strumento di comunione fraterna.
Per la potenza del Tuo Sangue, prova suprema della Tua carità, dammi il coraggio di amare Te e i fratelli fino al dono della vita.
O Gesù Redentore, aiutami a portare quotidianamente la croce, perché la mia goccia di sangue, unita al Tuo, giovi alla redenzione del mondo.
O Sangue divino, che vivifichi con la Tua grazia il corpo mistico, rendimi pietra viva della Chiesa. Dammi la passione dell'unità tra i cristiani. Infondimi nel cuore grande zelo per la salvezza del mio prossimo. Suscita nella Chiesa numerose vocazioni missionarie, perché a tutti i popoli sia dato di conoscere, amare e di servire il vero Dio.

Offerta delle sette Effusioni del Preziosissimo Sangue

Le "Effusioni del Preziosissimo Sangue di Gesù" sono state composte con parole tratte dagli scritti della Serva di Dio Madre Maria Costanza Zauli. Dall'infanzia fino alla morte, Madre Costanza parla con Dio, con la Madonna e con i Santi, rivelando l'originaria bellezza di quel rapporto d'amore che sarebbe sempre esistito fra Dio e l'uomo, se non ci fosse stato di mezzo il peccato. Docile all'azione della grazia, in un perfetto equilibrio di natura e di soprannatura, ella cresceva di continuo, senza sostare né retrocedere, nell'armonioso sviluppo di tutte le virtù umane e cristiane. È in corso la Causa di canonizzazione.
Il Signore disse a Madre Costanza Zauli: "Il Sangue di Cristo presentato dalle mani e dal Cuore di Maria vostra Madre, vi otterrà, dalla bontà del Padre, clemenza e ampia effusione di misericordia, che annienterà vittoriosamente tutti i piani dell'inferno, con questa offerta Egli effonderà continuamente un onda santificatrice; il Sangue preziosissimo di Cristo: ecco la leva potente che ci rimane per risollevare l'umanità dall'abisso, con esso si avranno veri miracoli di misericordia sui peccatori."
La stessa Madre Costanza, volendo incoraggiare tutti a questa devozione, diceva sempre: "Offriamo spesso il Sangue di Gesù all'eterno Padre; che forza ha questo Sangue! Sappiamo unire al suo grido potente il nostro grido di fede e amore per ottenere pietà e misericordia a questa povera umanità sofferente!"
Un giorno la Madonna le disse: "Aiutami, figlia mia, per darmi sempre qualcosa in favore delle anime del Purgatorio, offri spesso il Sangue preziosissimo del mio Gesù, unendoti alle Sante Messe che di continuo si celebrano sugli altari del mondo."

Coroncina al Preziosissimo Sangue di Gesù con litanie

“Il Sangue di Cristo è la chiave del Paradiso” (San Tommaso d’Aquíno)
Santa Maria Maddalena de' Pazzi era solita offrire il Divin Sangue cinquanta volte al giorno. Apparendole Gesù le disse: "Da che tu fai questa offerta, non puoi immaginare quanti peccatori si siano convertiti e quante anime siano state liberate dal Purgatorio."
Un'altra volta Gesù le disse: “A chiunque reciterà la corona del preziosissimo Sangue, Io prometto ogni volta la conversione di un peccatore oppure la liberazione di un’anima del Purgatorio. Se la persona che la recita è tutto amore e purezza come te, notalo bene, salvo un’anima ad ogni invocazione. Ti ho incaricata di far fruttificare il Mio preziosissimo Sangue, di espanderlo sulle anime.”
La Coroncina al Preziosissimo Sangue di Gesù si recita con la tradizionale corona del Rosario in ogni momento dell'anno e, con particolare fervore, nel mese di Luglio, mese dedicato al Preziosissimo Sangue di Cristo.

Le Rivelazioni Celesti di S. Brigida di Svezia - Libro VII, VIII (estratti)

LIBRO SETTIMO

Donna Brigida, sposa di Cristo, ebbe questa visione a Gerusalemme nella chiesa del santo Sepolcro, nella cappella del Monte Calvario, il giorno di venerdì dopo l'Ascensione del Signore, quando – rapita in estasi – vide davvero tutta la passione del Signore, quale è qui contenuta per esteso.

Capitolo Quindicesimo
Al Monte Calvario, mentre ero in mestissima preghiera, vidi li Signore mio nudo e flagellato, condotto alla crocifissione dai Giudei, che lo custodivano accanitamente. Allora vidi anche un foro scavato sul monte e i crocifissori pronti a commettere quella crudeltà.
Il Signore si voltò e mi disse: Guarda tu, che in questo buco della roccia fu posto il piede della mia croce, al tempo della passione, e subito vidi come ivi la sua croce veniva posta dai Giudei e veniva rafforzata nel buco della roccia del monte, con legni conficcati a forza col martello da ogni parte, affinché la croce stesse più solidamente e non cadesse. Quando dunque la croce fu ivi così saldamente fermata, subito adattavano, attorno allo stipite della croce, tavole di legno come a modo di gradini, fino al luogo dove dovevano essere inchiodati i piedi, affinché sia lui che i crocifissori potessero giungervi con quei gradini e starvi, per meglio crocifiggerlo.

Vita di Santa Brigida di Svezia compatrona d'Europa - Parte II

CAPITOLO VIII - L'APPROVAZIONE DELLA REGOLA

Sembra certo che Brigida e il suo seguito, dopo essere rimasti per qualche tempo nell'ospizio dei Cavalieri di Malta, si trasferissero nel palazzo di Lapa per il resto del soggiorno a Napoli. Probabilmente i pellegrini svedesi non avevano i mezzi per sostenersi due anni in albergo e l'ospitalità offerta risultò preziosa.
A Napoli la situazione non era molto diversa da quella di Roma e Brigida constatò subito una grave decadenza morale. Lo esprime molto chiaramente una rivelazione nella quale la Vergine le parla di due dei gravi peccati della città.

Il primo peccato consiste nel fatto che molti in questa città comprano pagani e infedeli per farne dei servitori e alcuni di questi signori non si preoccupano di farli battezzare o di convertirli alla fede cristiana. Anche se alcuni di loro vengono battezzati, i loro padroni non si curano poi di farli educare nella fede cristiana. Inoltre alcuni tengono le loro serve o schiave in tale miseria e ignoranza come fossero cani, le vendono e - peggio ancora - le inviano spesso nei bordelli per guadagnare denaro in maniera vergognosa e obbrobriosa.

Vita di Santa Brigida di Svezia compatrona d'Europa - Parte I

CAPITOLO I - INFANZIA E GIOVINEZZA

Santa Brigida di Svezia (Finsta, 3 giugno 1303 - Roma, 23 luglio 1373). Religiosa e mistica svedese fondatrice dell'Ordine del Santissimo Salvatore, fu proclamata santa da Papa Bonifacio IX nel 1391. Il 1 ottobre 1999 fu dichiarata compatrona d'Europa insieme a S. Caterina da Siena e S. Teresa Benedetta della Croce da Papa Giovanni Paolo II.

Colei che noi italiani chiamiamo Santa Brigida, si chiama in svedese Birgitta, in tedesco Brigitta, in inglese Bridget, in francese Brigitte. Il nome potrebbe derivare da Birger, il nome del padre della santa: la dizione completa era infatti Birgersdotter («figlia di Birger»), da cui poi derivò Birgitta.
A quanto risulta, la piccola ebbe come patrona Santa Brigida di Kildare, compatrona d'Irlanda insieme a San Patrizio.
Etimologicamente Brigida deriva dal celtico brig, che significa «forte, potente»; o anche dal gotico birg, che vuol dire «radioso, luminoso»: entrambe le denominazioni, forte e radiosa, si addicono assai bene alla grande Santa nordica.
Per distinguerla da Brigida di Kildare, la santa svedese è chiamata Brigida di Finsta, dal luogo in cui nacque, o Brigida di Vadstena, dalla località in cui fondò il suo ordine.

23 Luglio Santa Brigida di Svezia

S. Brigida di Svezia. (23 luglio)
Compatrona d'Europa e Patrona di Svezia.

Udienza Generale del Santo Padre di mercoledì 27/10/10
«La chiesa è riconoscente alle donne»
Cari fratelli e sorelle, nella fervida vigilia del Grande Giubileo dell’Anno Duemila, il Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo II proclamò Santa Brigida di Svezia compatrona di tutta l’Europa. Questa mattina vorrei presentarne la figura, il messaggio, e le ragioni per cui questa santa donna ha molto da insegnare, ancor oggi, alla Chiesa e al mondo. Conosciamo bene gli avvenimenti della vita di santa Brigida, perché i suoi padri spirituali ne redassero la biografia per promuoverne il processo di canonizzazione subito dopo la morte, avvenuta nel 1373.
Brigida era nata settant’anni prima, nel 1303, a Finster, in Svezia, una nazione del Nord-Europa che da tre secoli aveva accolto la fede cristiana con il medesimo entusiasmo con cui la Santa l’aveva ricevuta dai suoi genitori, persone molto pie, appartenenti a nobili famiglie vicine alla Casa regnante.
Possiamo distinguere due periodi nella vita di questa Santa.
Il primo è caratterizzato dalla sua condizione di donna felicemente sposata. Il marito si chiamava Ulf ed era governatore di un importante distretto del regno di Svezia. Il matrimonio durò ventott’anni, fino alla morte di Ulf. Nacquero otto figli, di cui la secondogenita, Karin (Caterina), è venerata come santa.

Le Rivelazioni Celesti di S. Brigida di Svezia - Libro I, II, III, V, VI, VII, VIII, XI (estratti)


LIBRO I
Parole di N. S. Gesù Cristo alla sua eletta sposa amatissima riguardanti la sua insigne Incarnazione e come disapprovi la profanazione del battesimo e la mancanza di fede e come inviti la detta sposa al suo amore.

Capitolo Primo
Io sono il Creatore del cielo e della terra, uno, per la Divinità, con il Padre e con lo Spirito Santo. Io sono Colui che parlava per bocca dei Profeti e che essi aspettavano. Per il loro desiderio e la mia promessa, io, senza peccato e senza concupiscenza, assunsi la carne, entrando nelle viscere verginali, come il sole luminoso in una pietra purissima. Perché, come il sole entrandovi non lede il vetro, così neppure patì danno la verginità della Vergine, quando io vi presi carne.

Preghiera al Preziosissimo Sangue di Gesù

Per la gloria del tuo santo nome, per l’avvento del tuo regno e per la salvezza di tutte le anime.
Ti offriamo, o Padre il Sangue di Gesù!
Per la propagazione della Chiesa, per il Sommo Pontefice, per i Vescovi, per i religiosi e per la santificazione del popolo di Dio.
Ti offriamo, o Padre il Sangue di Gesù!
Per la salvezza dei peccatori, per l’amorosa adesione alla tua parola e per l’unità di tutti i cristiani.
Ti offriamo, o Padre il Sangue di Gesù!
Per l’autorità civile, per la moralità pubblica e per la pace e la giustizia fra i popoli.
Ti offriamo, o Padre il Sangue di Gesù!
Per la consacrazione del lavoro e del dolore; per i poveri, gli infermi e i tribolati.
Ti offriamo, o Padre il Sangue di Gesù!
Per le nostre necessità spirituali e temporali, per quelle dei parenti ed amici e per i nostri stessi nemici.
Ti offriamo, o Padre il Sangue di Gesù!
Per coloro che oggi passeranno all'altra vita, per le anime del Purgatorio e per la nostra eterna unione con Cristo, nella gloria.
Ti offriamo, o Padre il Sangue di Gesù!
Amen!

Vita, Orazioni e Rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia compatrona d'Europa - 23 Luglio

Santa Brigida di Svezia, (3 giugno 1303 – 23 luglio 1373), festeggiata dalla Chiesa Cattolica il 23 luglio. Mistica svedese fondatrice dell'Ordine del SS. Salvatore, Patrona di Svezia, dichiarata Santa nel 1391 da Papa Bonifacio IX ed eletta compatrona d'Europa, con S. Caterina da Siena e S. Teresa Benedetta della Croce, da Giovanni Paolo II nel 1999. Particolarmente venerata anche in Italia per averci lasciato una sublime testimonianza dei colloqui, delle visioni e delle apparizioni che ebbe di Gesù e della Santa Vergine ne: "Le Rivelazioni Celesti di S. Brigida" - "Le 15 Orazioni di S. Brigida sopra le Piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo" (di 1 anno)  - "Le 7 Orazioni di S. Brigida sul Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo" (di 12 anni).

S. Brigida di Svezia patrona di Svezia e Compatrona d'Europa.
Da una Udienza Generale del Santo Padre di mercoledì 27/10/10.
«La chiesa è riconoscente alle donne». Cari fratelli e sorelle, il Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo II proclamò Santa Brigida ...

Infanzia e giovinezza.
Santa Brigida di Svezia (Finsta, 3 giugno 1303 - Roma, 23 luglio 1373). Religiosa e mistica svedese fondatrice dell'Ordine del SS, Salvatore ...

Inizio del Libro I delle celesti Rivelazioni di S. Brigida di Svezia. Parole di N. S. Gesù Cristo alla sua eletta sposa amatissima riguardanti la sua insigne Incarnazione ...

Le Orazioni di Santa Brigida sono preghiere di liberazione. Disponiamoci alla travolgente dolcezza dello Spirito Santo con queste preghiere preparatorie, che liberano e aprono l'anima al Santo Spirito, che la possederà durante le Orazioni ...

Le 15 Orazioni di Santa Brigida sopra le Piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo. Orazioni di 1 anno.
A Santa Brigida, desiderosa da molto tempo di sapere il numero dei colpi che Nostro Signore Gesù Cristo ...

Le 7 Orazioni di Santa Brigida sul Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo. Orazioni dei 12 anni.
Dopo che il Signore aveva rivelato a Santa Brigida di aver ricevuto 5480 colpi, rivelò in un'altra apparizione ...


Approfondimenti:
Benedetto XVI: Santa Brigida di Svezia ...»
Preghiere di preparazione alle Orazioni di S. Brigida ...»
Le 15 Orazioni di Santa Brigida di 1 anno ...»
Le 7 Orazioni di Santa Brigida di 12 anni ...»
Le Rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia - Libro I, II, III, V, VI, VII, VIII, XI ...»
Vita di Santa Brigida di Svezia compatrona d'Europa - Parte I ...»
Vita di Santa Brigida di Svezia compatrona d'Europa - Parte II ...»

Le Rivelazioni Celesti di S. Brigida di Svezia - Libro I (estratti)

LIBRO PRIMO

Parole di N. S. Gesù Cristo alla sua eletta sposa amatissima riguardanti la sua insigne Incarnazione e come disapprovi la profanazione del battesimo e la mancanza di fede e come inviti la detta sposa al suo amore.

Capitolo Primo
Io sono il Creatore del cielo e della terra, uno, per la Divinità, con il Padre e con lo Spirito Santo. Io sono Colui che parlava per bocca dei Profeti e che essi aspettavano.
Per il loro desiderio e la mia promessa, io, senza peccato e senza concupiscenza, assunsi la carne, entrando nelle viscere verginali, come il sole luminoso in una pietra purissima. Perché, come il sole entrandovi non lede il vetro, così neppure patì danno la verginità della Vergine, quando io vi presi carne.

Le Rivelazioni Celesti di S. Brigida di Svezia - Libro II (estratti)

LIBRO SECONDO

Parole meravigliose della Madre di Dio alla sposa (alla quale spiega) come in questo mondo ci siano cinque case, i cui abitatori rappresentano i cinque stati degli uomini, cioè gli Infedeli cristiani, i Giudei ostinati, i Pagani da soli, i Giudei e i Pagani assieme e gli Amici di Dio; e molte altre cose utili.

Capitolo Terzo
Maria diceva: È gran cosa che il Signore di tutte le cose e il Re della gloria sia stato disprezzato. Egli fu come un pellegrino, viandante da un luogo all'altro e, come tale, bussò alla porta di molti per essere ricevuto. Il mondo infatti era come un fondo, nel quale ci sono cinque case.
Nella prima casa, il Figlio mio venendo in abito di pellegrino, bussò alla porta e disse: Amico, aprimi e fammi entrare a riposare e abitare con te, perché non mi aggrediscano le fiere, né mi colga l'uragano e la pioggia. Dammi le tue vesti, ché, freddo, mi riscaldi e, nudo, mi ricopra. Dammi del tuo cibo, ché affamato mi nutra; della tua bevanda, che assetato m'appaghi, e tu abbia la mercede dal tuo Dio.

Le Rivelazioni Celesti di S. Brigida di Svezia - Libro III, V, VI (estratti)

LIBRO TERZO

Parole di Ambrogio alla sposa circa la preghiera dei buoni per il popolo e come per i Governatori, per i Signori secolari e per la Chiesa nelle tempeste sia indicata la superbia e, nel Porto, il passaggio alla Verità. Parole anche circa la chiamata spirituale della sposa.

Capitolo Quinto
Sta scritto che gli amici di Dio un tempo, pregando Dio, imploravano di aprire il cielo e scendere a liberare il popolo suo Israele. Ugualmente, in questi tempi, gli amici di Dio pregavano dicendo: O benignissimo Dio, noi vediamo morire un popolo innumerevole in pericolose tempeste, perché i Governatori sono esosi, tesi come sono soltanto e sempre alle cose terrene, dalle quali credono di poter ricavare i vantaggi maggiori. Perciò portando se stessi e il popolo là dove è più forte la violenza delle onde e poiché il popolo non conosce il porto sicuro, ne segue che è in pericolo un popolo numeroso, essendo troppo pochi quelli che arrivano a buon porto. Perciò, o Re d'ogni gloria, ti preghiamo che tu ti degni illuminare il porto, sicché il popolo possa scampare i pericoli e non ascoltare gli iniqui Governanti, ma raggiungere col tuo lume benedetto il buon porto.

Le Rivelazioni Celesti di S. Brigida di Svezia - Libro XI (estratti)

LIBRO UNDICESIMO: ”Sermone Angelico”

Prologo
La beata Brigida, principessa di Nericia nel Regno di Svezia, abitando per molti anni in Roma, nella casa cardinalizia contigua alla chiesa di S. Lorenzo in Damaso, siccome non sapeva quali lezioni dovessero leggersi nel suo monastero, che Cristo aveva ordinato di costruire nella Svezia, e la cui regola egli stesso aveva dettata a onore della beata Vergine sua Madre, improvvisamente, mentre la stessa beata Brigida era in preghiera e di questo si stava interrogando, le apparve Cristo dicendo: «Io ti manderò un mio angelo, che ti rivelerà la lezione da leggersi nel mattutino dalle monache del tuo monastero in onore della Vergine mia Madre, ed egli te la detterà. E tu scrivila com'egli te la dirà».
La beata Brigida, dunque, avendo la camera con finestra corrispondente all'altare maggiore, da dove poteva vedere ogni giorno il Corpo di Cristo, si preparava ogni giorno a scrivere, con tavoletta, carta e penna in mano; dopo di che leggeva le sue ore e preghiere, e così preparata aspettava l'angelo del Signore. Quando questi veniva, le si poneva accanto, da un lato, stando in piedi in posizione modestissima, avendo sempre il viso in riverente atteggiamento rivolto all'altare, dov'era custodito il Corpo di Cristo.