Image Cross Fader Redux
Ciascuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo (P. G. Vannucci OSM)

Una passo del Vangelo per te

UN PASSO DEL VANGELO PER TE
Visualizzazione post con etichetta Coroncina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coroncina. Mostra tutti i post

Coroncina della Divina Misericordia con audio video e litanie

L'ora della Misericordia
Diario di S. Faustina Kowalska, Nostro Signore Gesù Cristo:
«La Mia Misericordia avvolgerà in vita e specialmente nell'ora della morte le anime che reciteranno questa coroncina. Oh! che grandi grazie concederò alle anime che reciteranno questa coroncina: le viscere della Mia Misericordia s'inteneriscono per coloro che recitano la coroncina».
«Ogni volta che senti l'orologio battere le tre, ricordati di immergerti tutta nella Mia Misericordia, adorandola ed esaltandola; invoca la sua onnipotenza per il mondo intero e specialmente per i poveri peccatori, poiché fu in quell'ora che venne spalancata per ogni anima. E' un'ora di grande misericordia per il mondo intero».
Gesù desidera che ogni giorno si onori il momento della Sua agonia sulla Croce (le tre del pomeriggio), in cui, come Egli ha detto: «Fu fatta grazia al mondo intero, la misericordia vinse la giustizia».

Coroncina all'Immacolata Concezione della Medaglia Miracolosa

Suor Caterina Labouré, novizia nella Casa Madre delle Figlie della Carità di Parigi, avrà la grazia di vivere ciò che di più straordinario può accadere a una creatura sulla terra: l'apparizione della Santa Vergine.
“Caterina! La Santa Vergine ti attende!” Così un bambino la svegliava stando ai piedi del suo letto; erano le 23:30 del 18 giugno 1830. Il bambino diffondeva splendidi raggi di luce, e Caterina lo seguì fino alla cappella. Si udì come un fruscio di seta e ... “Ecco la Santa Vergine” disse la piccola guida. Caterina appariva esitante, allora il fanciullo le disse ancora con voce più forte, come a volerla scuotere: “Ecco la Santa Vergine!”
"Allora, - racconta Suor Caterina - a quella visione feci un balzo in avanti e mi gettai in ginocchio sui gradini dell'altare. Le mie mani poggiarono sulle ginocchia di Maria, che era lì seduta su una sedia: quel momento fu il più dolce di tutta la mia vita, ma mi sarebbe impossibile descrivere esattamente ciò che provai. La Santissima Vergine mi parlò di molte cose, istruendomi anche su come avrei dovuto comportarmi con il mio confessore.”
Il 27 Novembre dello stesso anno, la Madonna mostrò a Caterina due immagini che apparivano alternativamente, in una delle quali spiccava a lettere d'oro la scritta: "O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi." Caterina udì poi queste parole: "Fai coniare una medaglia secondo questo modello. Coloro che la porteranno con fede riceveranno grandi grazie, specialmente portandola al collo. Le grazie saranno abbondanti per quelli che la porteranno con fiducia."

Coroncina al Preziosissimo Sangue di Gesù con litanie

“Il Sangue di Cristo è la chiave del Paradiso” (San Tommaso d’Aquíno)
Santa Maria Maddalena de' Pazzi era solita offrire il Divin Sangue cinquanta volte al giorno. Apparendole Gesù le disse: "Da che tu fai questa offerta, non puoi immaginare quanti peccatori si siano convertiti e quante anime siano state liberate dal Purgatorio."
Un'altra volta Gesù le disse: “A chiunque reciterà la corona del preziosissimo Sangue, Io prometto ogni volta la conversione di un peccatore oppure la liberazione di un’anima del Purgatorio. Se la persona che la recita è tutto amore e purezza come te, notalo bene, salvo un’anima ad ogni invocazione. Ti ho incaricata di far fruttificare il Mio preziosissimo Sangue, di espanderlo sulle anime.”
La Coroncina al Preziosissimo Sangue di Gesù si recita con la tradizionale corona del Rosario in ogni momento dell'anno e, con particolare fervore, nel mese di Luglio, mese dedicato al Preziosissimo Sangue di Cristo.

Coroncina al Volto Santo di Gesù con litanie

La devozione al Volto Santo di Gesù richiama il gesto della Veronica che asciugò il volto grondante di Cristo sul Calvario, come si ricorda nella VI stazione della Via Crucis.
I primi scritti che hanno per argomento la bellezza e la sofferenza del Volto di Gesù sono dei Santi Padri. Il Concilio di Nicea del 787 giustificò solennemente il culto delle sacre immagini, che fino ad allora era proibito per timore d'idolatria. Fu l'inizio dell'era aurea del Volto Santo di Cristo per tutta la Cristianità.
Furono però i messaggi di Gesù alla serva di Dio Suor Maria Pierina De Micheli (1890-1945), a dare definitivamente impulso a questa devozione. Gesù, apparendo assai triste e grondante sangue rivolge a Suor Pierina queste parole:
"Vedi come soffro? Eppure da pochissimi sono compreso. Quante ingratitudini da parte di quelli che dicono di amarmi! Ho dato il mio Cuore come oggetto sensibilissimo del mio grande amore per gli uomini, e do' il mio Volto come oggetto sensibile del mio dolore per i peccati degli uomini: voglio sia onorato con una festa particolare nel martedì di Quinquagesima (martedì grasso, ovvero il martedì che precede il mercoledì delle Ceneri), festa preceduta da una Novena in cui tutti i fedeli riparino con me, unendosi alla partecipazione del mio dolore. Voglio che il mio Volto, il quale riflette le pene intime del mio animo, il dolore e l’amore del mio Cuore, sia più onorato: chi mi contempla mi consola. Ogni volta che si contempla il mio Volto verserò l’amor mio nei cuori e per mezzo del mio Santo Volto si otterrà la salvezza di tante anime.

Coroncina al Sacro Cuore di Gesù

San Pio da Pietrelcina aveva una profonda devozione per il Cuore di Cristo. Egli era solito recitare questa Coroncina ogni giorno per tutti coloro che si raccomandavano alle sue preghiere; I devoti di Padre Pio sono invitati a recitarla quotidianamente per unirsi spiritualmente alla preghiera dei venerato Padre.
Pregare il Cuore di Gesù con questa Coroncina implica chiamare in causa tutta la Santa Famiglia: alla fine di ognuna delle tre parti che la compongono e a conclusione della stessa, invochiamo la Madre Celeste con l'Ave Maria e con la Salve Regina, così come ci affidiamo all'intercessione di San Giuseppe, padre putativo di Gesù.

San Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione), sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. (Pietrelcina, 25 maggio 1887 - San Giovanni Rotondo, 23 settembre 1968)
Nel convento di San Giovanni Rotondo in Puglia si impegnò molto nella direzione spirituale dei fedeli e nella riconciliazione dei penitenti ed ebbe tanta provvidente cura verso i bisognosi e i poveri da concludere il suo pellegrinaggio terreno pienamente configurato a Cristo crocifisso. (Martirologio Romano)