L'ora della Misericordia
Diario di S. Faustina Kowalska, Nostro Signore Gesù Cristo:
«La Mia Misericordia avvolgerà in vita e specialmente nell'ora della morte le anime che reciteranno questa coroncina. Oh! che grandi grazie concederò alle anime che reciteranno questa coroncina: le viscere della Mia Misericordia s'inteneriscono per coloro che recitano la coroncina». «Ogni volta che senti l'orologio battere le tre, ricordati di immergerti tutta nella Mia Misericordia, adorandola ed esaltandola; invoca la sua onnipotenza per il mondo intero e specialmente per i poveri peccatori, poiché fu in quell'ora che venne spalancata per ogni anima. E' un'ora di grande misericordia per il mondo intero». Gesù desidera che ogni giorno si onori il momento della Sua agonia sulla Croce (le tre del pomeriggio), in cui, come Egli ha detto: «Fu fatta grazia al mondo intero, la misericordia vinse la giustizia». |
- HOME
- APPROFONDIMENTI
- La Bibbia in 365 giorni
- Dio›
- Il Padre›
- Il Figlio›
- Lo Spirito Santo›
- I Nomi di Dio
- I doni di Dio›
- Appunti di mistica
- Cosa sono i carismi?
- Carismi veri o falsi?
- Regole per una vita devota
- La Riconciliazione
- La Comunione›
- L'atteggiamento dei fedeli
- La disciplina del Sacramento
- Non adorando pecchiamo
- L'esempio di San G. Paolo II
- L'esempio di Benedetto XVI
- Cristo vivo nell'Eucarestia
- In ginocchio o in piedi?
- E' lecito comunicarsi in piedi?
- Lettera di una fedele
- Testimonianza eucaristica
- Un caso di Comunione negata
- La Comunione spirituale
- L'Indulgenza plenaria
- Sguardi oltre la morte
- Il Padre
- Maria›
- Breve storia della Mariologia
- Maria e la Chiesa
- Della vera devozione a Maria›
- Il Segreto di Maria
- Maria nelle Litanie Lauretane
- Apparizioni mariane›
- Caravaggio›
- Castelpetroso›
- Fatima›
- La Salette›
- Lourdes›
- Medjugorje›
- Diretta webTV
- Programma di preghiera
- Cosa sapere prima di partire
- Messaggi a Marija e Mirjana›
- Messaggi veri o presunti?
- Storia delle apparizioni
- Gli avvertimenti dei primi anni
- I primi messaggi (1981)›
- Medjugorje come era
- Mirjana racconta
- I 10 segreti di Medjugorje
- Il mistero di Medjugorje
- Le verità di fede
- Il cammino di santità
- I sacerdoti nei messaggi
- P. Amorth ai religiosi
- Parigi (Rue du Bac)›
- Caravaggio
- Analisi sulle apparizioni
- La pace nelle apparizioni
- Angeli›
- Santi e Beati›
- Da S. Agostino a S. Francesco›
- S. Agostino›
- S. Alfonso Maria dé Liguori›
- S. Antonio Abate›
- S. Benedetto›
- S. Bernadette Soubirous›
- S. Bernardo di Chiaravalle›
- S. Brigida di Svezia›
- S. Caterina Labouré›
- B. Charles de Foucauld›
- S. Chiara d'Assisi›
- S. Cristina di Bolsena›
- S. Efrem il Siro›
- S. Elisabetta madre del Battista›
- S. Evagrio Pontico›
- S. Faustina Kowalska›
- S. Francesco d'Assisi›
- S. Agostino
- Da S. Gemma a S. Monica›
- S. Gemma Galgani›
- S. Gertrude di Helfta›
- S. Giovanni Battista›
- B. Giovanni Battista Montini›
- S. Giovanni Climaco›
- S. Giovanni da Fiesole›
- S. Giovanni Gualberto›
- S. Giovanni Maria Vianney›
- S. Giuseppe›
- S. Gregorio di Narek›
- S. Jeanne Jugan›
- S. L. M. Grignion de Montfort›
- S. Margherita da Cortona›
- S. Margherita Maria Alacoque›
- S. Massimo il confessore›
- S. Metilde di Hackeborn›
- S. Monica›
- S. Gemma Galgani
- Da S. Nicola a S. Vincenzo›
- S. Nicola di Flue›
- S. Norberto di Gennep›
- S. Padri d'oriente›
- S. Paolo della Croce›
- S. Pier Damiani›
- S. Pio da Pietrelcina›
- S. Policarpo›
- S. Sergio di Radonez›
- S. Teodoro di Studion›
- S. Teofane il recluso›
- S. Teresa d'Avila›
- S. Teresina di Lisieux›
- Storia di un'anima (Parte I)
- Storia di un'anima (Parte II)
- Storia di un'anima (Parte III)
- Storia di un'anima (Parte IV)
- Storia di un'anima (Parte V)
- Storia di un'anima (Parte VI)
- Storia di un'anima (Parte VII)
- Storia di un'anima (Parte VIII)
- Storia di un'anima (Parte IX)
- Storia di un'anima (Parte X)
- Storia di un'anima (Parte XI)
- Storia di un'anima (Parte XII)
- Storia di un'anima (Parte XIII)
- S. Tommaso Moro›
- S. Vincenzo di Saragozza›
- S. Nicola di Flue
- Da S. Agostino a S. Francesco
- Vite straordinarie›
- Andrea Gasparino (Don)›
- Benoît Standaert (Padre)›
- Catalina Rivas›
- Divo Barsotti (Don)›
- Dolindo Ruotolo (Don)›
- Fulton John Sheen (Cardinale)›
- Gabrielle Bossis›
- Giulia Verhaeghe›
- Jorge Mario Bergoglio›
- Luisa Piccarreta›
- Maria Valtorta›
- Matta el Meskin (Abate)›
- Biografia
- Consigli per la preghiera I°›
- Consigli per la preghiera II°›
- Cristo partecipa alla preghiera
- Lo Spirito Santo grida nel cuore
- Come invocare lo Spirito Santo?
- La preghiera, invito divino
- Presentare le preoccupazioni
- La preghiera ti trasforma
- La preghiera di comunione
- Più potente del peccato
- La preghiera, scambio d'amore
- La preghiera, atto di obbedienza
- Pregare, scuola di obbedienza
- Consigli per la preghiera III°›
- Michele Giacomantonio›
- Natuzza Evolo›
- Pieter Van der Meer›
- Andrea Gasparino (Don)
- Chiesa Ortodossa›
- Catechesi brevi›
- L'autore, Don Vincenzo Carone
- Catechesi I - XX›
- Il cristiano deve collaborare
- Il fine della vita dell'uomo
- Il cammino di santificazione
- Dio dipende dagli uomini?
- Il disordine morale
- Io sono il Signore Dio tuo
- L'unione intima con Dio
- Nella conversione risorgi
- Preghiera e vigilanza
- Chi ha deve condividere
- Il Vangelo modera le passioni
- Lo Spirito Santo elargisce i beni
- La giustizia del cristianesimo
- Come si sta con Dio?
- In colloquio con Dio
- La Chiesa e le leggi di Dio
- Il nemico non dorme
- satana sollecita la tua curiosità
- Dio ti ha dato l'Angelo custode
- Vigila e prega per non cadere
- Catechesi XXI - XL›
- Invoca lo Spirito Santo
- Cerca prima il Regno di Dio
- E' crisi non solo finanziaria
- Se vuoi allontanare satana
- L'unione sponsale con Cristo
- Vangelo contro relativismo
- Penitenza contro le tentazioni
- Resisti al diavolo e lui fuggirà
- Dio è forza nella tua debolezza
- satana aspetta il momento
- Quando il demonio prevale
- Tu non sei come un angelo
- Gesù ti viene incontro
- Col peccato rinunzi a Cristo
- Il cuore nella Legge di Dio
- Padre Nostro!
- La rinunzia al peccato
- Riflessioni su una parabola
- Le Virtù Cristiane
- La preghiera
- Piccole meditazioni›
- Meditazioni I - XII›
- La chiave dell'anima
- Dialogo tra me e il cuore
- Il Rosario: piu cuori, una voce
- Papa o prete, è pane spezzato
- La grazia inizia nel confessionale
- Perché ostentare la Croce?
- Essere in grazia di Dio
- La preghiera ascende al Paradiso
- E' come se Dio pregasse con noi
- Mio Dio, perché a me peccatore?
- Io sono il Re d'amore
- E' rivelazione, ma ti devi fermare
- Meditazioni XIII - XXIII›
- La responsabilità dei figli di Dio
- Essere incinti di Dio
- Stare perfettamente con Dio
- Riparazione è pregare con amore
- Il mistero della conversione
- Medjugorje, terra di redenzione
- Testimonianza eucaristica
- Siate perfetti come il Padre
- E' lotta di misura tra bene e male
- Un biglietto di andata e ritorno
- Pregando partecipi alla divinità
- Meditazioni I - XII
- Diavoli, demòni e ciarlatani›
- Demonologia›
- Esorcisti e esorcismi›
- False religioni›
- Falsi profeti›
- Le catene di sant'antonio
- Demonologia
- Il denaro, sterco del diavolo›
- PREGARE
- L'orazione adorante
- Pregare continuamente
- Consigli per la preghiera I°›
- Consigli per la preghiera II°›
- Cristo partecipa alla preghiera
- Lo Spirito Santo grida nel cuore
- Come invocare lo Spirito Santo?
- La preghiera, invito divino
- Presentare le preoccupazioni
- La preghiera ti trasforma
- La preghiera di comunione
- Più potente del peccato
- La preghiera, scambio d'amore
- La preghiera, atto di obbedienza
- Pregare, scuola di obbedienza
- Consigli per la preghiera III°›
- Scuola di preghiera›
- Preghiera esicasta›
- Il Rosario: piu cuori, una voce
- Il Rosario e i Certosini
- Il corpo nella preghiera liturgica
- PREGHIERE
- Le tue preghiere›
- Preghiere con audiovideo›
- Rosario della B. Vergine Maria
- Rosario della Passione di Cristo
- Rosario Certosino
- Le 15 Orazioni di S. Brigida
- Le 7 Orazioni di S. Brigida
- Preghiere›
- quotidiane
- a Gesù crocifisso
- al Sacro Cuore di Gesù
- al Volto Santo di Gesù
- allo Spirito Santo
- alla Vergine Maria
- a San Giuseppe
- di abbandono
- di adorazione
- di liberazione
- Esorcismo di S. Benedetto
- di S. Francesco
- di S. Tommaso Moro
- di S. Gertrude di Helfta
- di S. Gemma Galgani
- di S. Teresa di Calcutta
- dei Padri della Chiesa
- per i Sacerdoti
- per la conversione del peccatore
- per le cause impossibili
- Coroncina›
- Novena›
- Devozione›
- Litanie›
- Le 7 sante benedizioni
- Pillole d'amore›
- Le tue preghiere
- MULTIMEDIA
- AMORISMI
- ORANTI DI STRADA
Ciascuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo (P. G. Vannucci OSM)
Una passo del Vangelo per te
☩ UN PASSO DEL VANGELO PER TE
Visualizzazione post con etichetta Coroncina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coroncina. Mostra tutti i post
Coroncina della Divina Misericordia con audio video e litanie
Coroncina all'Immacolata Concezione della Medaglia Miracolosa
Suor Caterina Labouré, novizia nella Casa Madre delle Figlie della Carità di Parigi, avrà la grazia di vivere ciò che di più straordinario può accadere a una creatura sulla terra: l'apparizione della Santa Vergine.
“Caterina! La Santa Vergine ti attende!” Così un bambino la svegliava stando ai piedi del suo letto; erano le 23:30 del 18 giugno 1830. Il bambino diffondeva splendidi raggi di luce, e Caterina lo seguì fino alla cappella. Si udì come un fruscio di seta e ... “Ecco la Santa Vergine” disse la piccola guida. Caterina appariva esitante, allora il fanciullo le disse ancora con voce più forte, come a volerla scuotere: “Ecco la Santa Vergine!”
"Allora, - racconta Suor Caterina - a quella visione feci un balzo in avanti e mi gettai in ginocchio sui gradini dell'altare. Le mie mani poggiarono sulle ginocchia di Maria, che era lì seduta su una sedia: quel momento fu il più dolce di tutta la mia vita, ma mi sarebbe impossibile descrivere esattamente ciò che provai. La Santissima Vergine mi parlò di molte cose, istruendomi anche su come avrei dovuto comportarmi con il mio confessore.”
"Allora, - racconta Suor Caterina - a quella visione feci un balzo in avanti e mi gettai in ginocchio sui gradini dell'altare. Le mie mani poggiarono sulle ginocchia di Maria, che era lì seduta su una sedia: quel momento fu il più dolce di tutta la mia vita, ma mi sarebbe impossibile descrivere esattamente ciò che provai. La Santissima Vergine mi parlò di molte cose, istruendomi anche su come avrei dovuto comportarmi con il mio confessore.”
Il 27 Novembre dello stesso anno, la Madonna mostrò a Caterina due immagini che apparivano alternativamente, in una delle quali spiccava a lettere d'oro la scritta: "O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi." Caterina udì poi queste parole: "Fai coniare una medaglia secondo questo modello. Coloro che la porteranno con fede riceveranno grandi grazie, specialmente portandola al collo. Le grazie saranno abbondanti per quelli che la porteranno con fiducia."
Coroncina al Preziosissimo Sangue di Gesù con litanie
“Il Sangue di Cristo è la chiave del Paradiso” (San Tommaso d’Aquíno)
Santa Maria Maddalena de' Pazzi era solita offrire il Divin Sangue cinquanta volte al giorno. Apparendole Gesù le disse: "Da che tu fai questa offerta, non puoi immaginare quanti peccatori si siano convertiti e quante anime siano state liberate dal Purgatorio."
Un'altra volta Gesù le disse: “A chiunque reciterà la corona del preziosissimo Sangue, Io prometto ogni volta la conversione di un peccatore oppure la liberazione di un’anima del Purgatorio. Se la persona che la recita è tutto amore e purezza come te, notalo bene, salvo un’anima ad ogni invocazione. Ti ho incaricata di far fruttificare il Mio preziosissimo Sangue, di espanderlo sulle anime.”
La Coroncina al Preziosissimo Sangue di Gesù si recita con la tradizionale corona del Rosario in ogni momento dell'anno e, con particolare fervore, nel mese di Luglio, mese dedicato al Preziosissimo Sangue di Cristo.
Coroncina al Volto Santo di Gesù con litanie

La devozione al Volto Santo di Gesù richiama il gesto della Veronica che asciugò il volto grondante di Cristo sul Calvario, come si ricorda nella VI stazione della Via Crucis.
I primi scritti che hanno per argomento la bellezza e la sofferenza del Volto di Gesù sono dei Santi Padri. Il Concilio di Nicea del 787 giustificò solennemente il culto delle sacre immagini, che fino ad allora era proibito per timore d'idolatria. Fu l'inizio dell'era aurea del Volto Santo di Cristo per tutta la Cristianità.
Furono però i messaggi di Gesù alla serva di Dio Suor Maria Pierina De Micheli (1890-1945), a dare definitivamente impulso a questa devozione. Gesù, apparendo assai triste e grondante sangue rivolge a Suor Pierina queste parole:
"Vedi come soffro? Eppure da pochissimi sono compreso. Quante ingratitudini da parte di quelli che dicono di amarmi! Ho dato il mio Cuore come oggetto sensibilissimo del mio grande amore per gli uomini, e do' il mio Volto come oggetto sensibile del mio dolore per i peccati degli uomini: voglio sia onorato con una festa particolare nel martedì di Quinquagesima (martedì grasso, ovvero il martedì che precede il mercoledì delle Ceneri), festa preceduta da una Novena in cui tutti i fedeli riparino con me, unendosi alla partecipazione del mio dolore. Voglio che il mio Volto, il quale riflette le pene intime del mio animo, il dolore e l’amore del mio Cuore, sia più onorato: chi mi contempla mi consola. Ogni volta che si contempla il mio Volto verserò l’amor mio nei cuori e per mezzo del mio Santo Volto si otterrà la salvezza di tante anime.
I primi scritti che hanno per argomento la bellezza e la sofferenza del Volto di Gesù sono dei Santi Padri. Il Concilio di Nicea del 787 giustificò solennemente il culto delle sacre immagini, che fino ad allora era proibito per timore d'idolatria. Fu l'inizio dell'era aurea del Volto Santo di Cristo per tutta la Cristianità.
Furono però i messaggi di Gesù alla serva di Dio Suor Maria Pierina De Micheli (1890-1945), a dare definitivamente impulso a questa devozione. Gesù, apparendo assai triste e grondante sangue rivolge a Suor Pierina queste parole:
"Vedi come soffro? Eppure da pochissimi sono compreso. Quante ingratitudini da parte di quelli che dicono di amarmi! Ho dato il mio Cuore come oggetto sensibilissimo del mio grande amore per gli uomini, e do' il mio Volto come oggetto sensibile del mio dolore per i peccati degli uomini: voglio sia onorato con una festa particolare nel martedì di Quinquagesima (martedì grasso, ovvero il martedì che precede il mercoledì delle Ceneri), festa preceduta da una Novena in cui tutti i fedeli riparino con me, unendosi alla partecipazione del mio dolore. Voglio che il mio Volto, il quale riflette le pene intime del mio animo, il dolore e l’amore del mio Cuore, sia più onorato: chi mi contempla mi consola. Ogni volta che si contempla il mio Volto verserò l’amor mio nei cuori e per mezzo del mio Santo Volto si otterrà la salvezza di tante anime.
Coroncina al Sacro Cuore di Gesù
San Pio da Pietrelcina aveva una profonda devozione per il Cuore di Cristo. Egli era solito recitare questa Coroncina ogni giorno per tutti coloro che si raccomandavano alle sue preghiere; I devoti di Padre Pio sono invitati a recitarla quotidianamente per unirsi spiritualmente alla preghiera dei venerato Padre.
Pregare il Cuore di Gesù con questa Coroncina implica chiamare in causa tutta la Santa Famiglia: alla fine di ognuna delle tre parti che la compongono e a conclusione della stessa, invochiamo la Madre Celeste con l'Ave Maria e con la Salve Regina, così come ci affidiamo all'intercessione di San Giuseppe, padre putativo di Gesù.
Pregare il Cuore di Gesù con questa Coroncina implica chiamare in causa tutta la Santa Famiglia: alla fine di ognuna delle tre parti che la compongono e a conclusione della stessa, invochiamo la Madre Celeste con l'Ave Maria e con la Salve Regina, così come ci affidiamo all'intercessione di San Giuseppe, padre putativo di Gesù.
San Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione), sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. (Pietrelcina, 25 maggio 1887 - San Giovanni Rotondo, 23 settembre 1968)
Nel convento di San Giovanni Rotondo in Puglia si impegnò molto nella direzione spirituale dei fedeli e nella riconciliazione dei penitenti ed ebbe tanta provvidente cura verso i bisognosi e i poveri da concludere il suo pellegrinaggio terreno pienamente configurato a Cristo crocifisso. (Martirologio Romano)
Nel convento di San Giovanni Rotondo in Puglia si impegnò molto nella direzione spirituale dei fedeli e nella riconciliazione dei penitenti ed ebbe tanta provvidente cura verso i bisognosi e i poveri da concludere il suo pellegrinaggio terreno pienamente configurato a Cristo crocifisso. (Martirologio Romano)
Iscriviti a:
Post (Atom)