Image Cross Fader Redux
Ciascuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo (P. G. Vannucci OSM)

Una passo del Vangelo per te

UN PASSO DEL VANGELO PER TE
Visualizzazione post con etichetta Litanie della Divina Misericordia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Litanie della Divina Misericordia. Mostra tutti i post

Novena alla Divina Misericordia con Coroncina e litanie

Gesù chiese a Suor Faustina Kowalska di adoperarsi affinché venisse istituita la festa della sua Divina Misericordia e che si pregasse una Coroncina e una Novena alla sua Divina Misericordia.
[Gesù] “Desidero che la festa della Misericordia sia di riparo e rifugio per tutte le anime, e specialmente per i poveri peccatori (...) riverserò tutto un mare di grazie sulle anime che si avvicinano alla sorgente della Mia Misericordia. L’anima che si accosta alla confessione e alla Santa Comunione riceve il perdono totale delle colpe e delle pene. In quel giorno sono aperti tutti i canali attraverso i quali scorrono le grazie Divine. Nessuna anima abbia paura di accostarsi a me, anche se i suoi peccati fossero come lo scarlatto.” (...)
Desidero che durante questi nove giorni tu conduca le anime alla fonte della mia Misericordia, affinché attingano forza, refrigerio e ogni grazia, di cui hanno bisogno per le difficoltà della vita e specialmente nell'ora della morte.
Ogni giorno condurrai al mio Cuore un diverso gruppo di anime e le immergerai nel mare della mia Misericordia. E Io le introdurrò nella casa del Padre mio. Lo farai in questa vita e nella vita futura. E non rifiuterò nulla a nessun'anima che condurrai alla fonte della mia Misericordia. Ogni giorno chiederai al Padre mio le grazie per queste anime per la mia dolorosa Passione.
Il 30 aprile 2000 Papa Giovanni Paolo II proclama Santa suor Faustina e istituisce la Festa della Divina Misericordia nella prima domenica dopo Pasqua.

Coroncina della Divina Misericordia con audio video e litanie

L'ora della Misericordia
Diario di S. Faustina Kowalska, Nostro Signore Gesù Cristo:
«La Mia Misericordia avvolgerà in vita e specialmente nell'ora della morte le anime che reciteranno questa coroncina. Oh! che grandi grazie concederò alle anime che reciteranno questa coroncina: le viscere della Mia Misericordia s'inteneriscono per coloro che recitano la coroncina».
«Ogni volta che senti l'orologio battere le tre, ricordati di immergerti tutta nella Mia Misericordia, adorandola ed esaltandola; invoca la sua onnipotenza per il mondo intero e specialmente per i poveri peccatori, poiché fu in quell'ora che venne spalancata per ogni anima. E' un'ora di grande misericordia per il mondo intero».
Gesù desidera che ogni giorno si onori il momento della Sua agonia sulla Croce (le tre del pomeriggio), in cui, come Egli ha detto: «Fu fatta grazia al mondo intero, la misericordia vinse la giustizia».

Litanie della Divina Misericordia

Strumento di antica devozione, le litanie sono una forma di preghiera che tocca il cuore dei fedeli, aiutandoli nel loro cammino verso la santità.
In origine venivano recitate prima della celebrazione eucaristica e non avevano una forma stabilita, era il diacono che proponeva di volta in volta una o più intenzioni particolari di preghiera, a cui il popolo rispondeva usando alcune formule, di cui la più diffusa era Kyrie eleison (Signore pietà).
Così come la Devozione alla Divina Misericordia, tutte le più importanti devozioni hanno le proprie litanie e il loro uso è così diffuso che continuamente si rinnovano e si moltiplicano i formulari approvati dalla Chiesa.
Seppure le formule variano a seconda del tipo di devozione, identico è il fine di tutte: indirizzare la lode e la supplica dei fedeli direttamente, o attraverso la mediazione dei Santi e della Vergine Maria, a Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo.
La loro semplicità e immediatezza ne fanno uno strumento di straordinaria efficacia sia per la preghiera personale che per quella comunitaria, poiché permettono di meditare e dare lode al Signore in piena comunione con i fratelli e con la Chiesa, formando con loro un cuore solo e un’anima sola.
Le formule litaniche sono un compendio di spiritualità cristiana che comprende: preghiera, catechismo e insegnamento.
Le Litanie della Divina Misericordia infondono grande serenità e fiducia nella Misericordia di Dio, presente ed efficace in tutti coloro che vi confidano. Si possono recitare al termine della Coroncina della Divina Misericordia, del Santo Rosario, o in qualsiasi altra occasione.
Se preghiamo da soli, o anche se preghiamo in due o tre con una buona intesa, la preghiera migliore è da farsi senza alcuna fretta, lentamente, meditando parola per parola, con le pause necessarie, lasciando cioè spazio all'ascolto di Dio.