Image Cross Fader Redux
Ciascuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo (P. G. Vannucci OSM)

Una passo del Vangelo per te

UN PASSO DEL VANGELO PER TE
Visualizzazione post con etichetta Devozione al Sacro Cuore di Gesù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Devozione al Sacro Cuore di Gesù. Mostra tutti i post

Primi Nove Venerdì del Mese al Sacro Cuore di Gesù

La devozione al Sacro Cuore di Gesù
Nacque nella seconda metà del XIII secolo all'interno dei movimenti mistici tedeschi, in cui si ricordano due figure particolarmente devote al Sacro Cuore: Matilde di Magdeburgo (Santa per la Chiesa Anglicana), e Santa Gertrude di Hefta. In tempi più recenti, questa devozione trovò ancora maggiore impulso grazie all'opera di San Francesco di Sales.
La Festa del Sacro Cuore fu celebrata per la prima volta a Paray-le-Monial, città in cui sorgeva il monastero di suor Margherita, ed estesa a tutta la Chiesa da Pio IX nel 1856. Fu poi Papa Leone XIII nel 1899, ad approvare le Litanie e la pratica del 1° venerdì del mese, a consacrare l’umanità e il mondo al Sacro Cuore e a disporre che l’Anno Santo del 1900 fosse dedicato a questa devozione.
Santa Margherita Maria Alacoque
Fu suora dell’ordine della Visitazione fondato da S. Francesco di Sales e dalla baronessa S. Giovanna di Chantal. Definita la “messaggera del Sacro Cuore”, ebbe una serie di apparizioni del Sacro Cuore di Gesù. “Il Divino Cuore mi fu presentato come in un trono di fiamme, più sfolgorante di un sole e trasparente come un cristallo, con la piaga adorabile; esso era circondato da una corona di spine e sormontato da una Croce.”

Preghiere al Sacro Cuore di Gesù

Affidamento dei dispiaceri e delle contrarietà a Gesù
Gesù, nel Tuo Cuore squarciato, metto questa mia pena, la copro con la Tua Passione e Morte, con le Tue Sacre Piaghe, col Tuo Preziosissimo Sangue, con i dolori e le lacrime di Maria S.S., coi menti di S. Michele Arcangelo e di tutta la Corte Celeste, con i meriti di S. Giuseppe e di tutti i Santi e Beati del Cielo, e con i meriti di tutti i Santi e Giusti della terra e delle Anime purganti.
Gesù pensaci Tu, io non ci penso più!
(Pater, Ave, Gloria)

Al Sacro Cuore di Gesù
Cuore santissimo di Gesù, fonte di ogni bene, ti adoro, ti amo, ti ringrazio e, pentito vivamente dei miei peccati, ti presento questo povero mio cuore. Rendilo umile, paziente, puro e in tutto conforme ai desideri tuoi. Proteggimi nei pericoli, consolami nelle afflizioni, concedimi la sanità del corpo e dell'anima, soccorso nelle mie necessità spirituali e materiali, la tua benedizione in tutte le mie opere e la grazia di una santa morte.

Coroncina al Sacro Cuore di Gesù

San Pio da Pietrelcina aveva una profonda devozione per il Cuore di Cristo. Egli era solito recitare questa Coroncina ogni giorno per tutti coloro che si raccomandavano alle sue preghiere; I devoti di Padre Pio sono invitati a recitarla quotidianamente per unirsi spiritualmente alla preghiera dei venerato Padre.
Pregare il Cuore di Gesù con questa Coroncina implica chiamare in causa tutta la Santa Famiglia: alla fine di ognuna delle tre parti che la compongono e a conclusione della stessa, invochiamo la Madre Celeste con l'Ave Maria e con la Salve Regina, così come ci affidiamo all'intercessione di San Giuseppe, padre putativo di Gesù.

San Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione), sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. (Pietrelcina, 25 maggio 1887 - San Giovanni Rotondo, 23 settembre 1968)
Nel convento di San Giovanni Rotondo in Puglia si impegnò molto nella direzione spirituale dei fedeli e nella riconciliazione dei penitenti ed ebbe tanta provvidente cura verso i bisognosi e i poveri da concludere il suo pellegrinaggio terreno pienamente configurato a Cristo crocifisso. (Martirologio Romano)

Novena al Sacro Cuore di Gesù

La Festa del Sacro Cuore di Gesù ricade ogni anno in una data diversa nel mese di giugno, e poiché la Novena va terminata il giorno precedente, occorre tenere d'occhio il calendario.
La grande fioritura della devozione al Sacro Cuore di Gesù si ebbe dalle rivelazioni private di Santa Margherita Maria Alacoque che insieme a San Claude de la Colombière ne propagarono il culto.
Sin dal principio Gesù fece comprendere a Santa Margherita Maria Alacoque che avrebbe sparso le effusioni della sua Grazia su tutti i devoti di questa amabile devozione.
Dagli scritti di Santa Margherita Maria
Una volta, mentre ero davanti al Santo Sacramento con un po' di tempo a disposizione, mi trovai tutta investita della sua divina presenza e con tanta forza da farmi dimenticare me stessa e il luogo in cui mi trovavo. Mi abbandonai al suo divino Spirito e, affidando il mio cuore alla potenza del suo amore, mi fece riposare a lungo sul suo divin petto e mi scopri le meraviglie del suo Amore e i segreti inesplicabili del suo Sacro Cuore, che mi aveva tenuti nascosti fino a quel momento. [...] Ed ecco come, mi sembra, siano andate le cose. Mi disse: «Il mio divin Cuore è tanto appassionato d'amore per gli uomini e per te in particolare, che, non potendo più contenere in sé stesso le fiamme del suo ardente Amore, sente il bisogno di diffonderle per mezzo tuo e di manifestarsi agli uomini per arricchirli dei preziosi tesori che ti scoprirò e che contengono le grazie santificanti e in ordine alla salvezza, necessarie per ritrarli dal precipizio della perdizione. Per portare a compimento questo mio grande disegno ho scelto te, abisso d'indegnità e di ignoranza, affinché appaia chiaro che tutto si compie per mezzo mio.»

La Devozione al Sacro Cuore di Gesù

La grande fioritura della devozione al Sacro Cuore di Gesù si ebbe dalle rivelazioni private della visitandina Santa Margherita Maria Alacoque che insieme a San Claude de la Colombière ne propagarono il culto.
Sin dal principio, Gesù fece comprendere a S. Margherita Maria Alacoque che avrebbe sparso le effusioni della sua grazia su tutti i devoti al suo Sacratissimo Cuore, promettendo di riunire le famiglie divise e di riportare la pace in quelle in difficoltà.

Ecco ciò che scrisse S. Margherita M. Alacoque alla Madre de Saumaise, il 24 agosto 1685:
«Egli (Gesù) le ha fatto conoscere, di nuovo, la gran compiacenza che prende nell'essere onorato dalle sue creature e le sembra che Egli le promettesse che tutti quelli che si sarebbero consacrati a questo sacro Cuore, non perirebbero e che, siccome Egli è la sorgente d'ogni benedizione, così le spanderebbe, con abbondanza, in tutti i luoghi dove fosse esposta l'immagine di questo amabile Cuore, per esservi amato e onorato.
Così riunirebbe le famiglie divise, proteggerebbe quelle che si trovassero in qualche necessità, spanderebbe l'unzione della sua ardente carità in quelle comunità dove fosse onorata la sua divina immagine e ne allontanerebbe i colpi della giusta collera di Dio, ritornandole nella sua grazia, quando ne fossero decadute».

Litanie del Sacro Cuore di Gesù

La devozione al Sacro Cuore di Gesù
Nacque nella seconda metà del XIII secolo all'interno dei movimenti mistici tedeschi, in cui si ricordano due figure particolarmente devote al Sacro Cuore: Matilde di Magdeburgo (Santa per la Chiesa Anglicana), e Santa Gertrude di Hefta. In tempi più recenti, questa devozione trovò ancora maggiore impulso grazie all'opera di San Francesco di Sales.
La Festa del Sacro Cuore fu celebrata per la prima volta a Paray-le-Monial, città in cui sorgeva il monastero di suor Margherita, ed estesa a tutta la Chiesa da Pio IX nel 1856. Fu poi Papa Leone XIII nel 1899, ad approvare le Litanie e la pratica del 1° venerdì del mese, a consacrare l’umanità e il mondo al Sacro Cuore e a disporre che l’Anno Santo del 1900 fosse dedicato a questa devozione.
Santa Margherita Maria Alacoque
Fu suora dell’ordine della Visitazione fondato da S. Francesco di Sales e dalla baronessa S. Giovanna di Chantal. Definita la messaggera del Sacro Cuore, ebbe una serie di apparizioni del Sacro Cuore di Gesù: “Il Divino Cuore mi fu presentato come in un trono di fiamme, più sfolgorante di un sole e trasparente come un cristallo, con la piaga adorabile; esso era circondato da una corona di spine e sormontato da una Croce.”