Si beneficia dell'Indulgenza Plenaria alle consuete condizioni:
1) - Confessione Sacramentale. Con una sola Confessione sacramentale si possono acquistare più indulgenze plenarie.
2) - Comunione Eucaristica. E' conveniente che la Comunione sia fatta nello stesso giorno in cui si compie l’opera. Con una sola Comunione Eucaristica si può lucrare una sola indulgenza plenaria.
3) - Preghiere secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. E’ conveniente che le preghiere siano fatte nello stesso giorno in cui si compie l’opera. Si adempie pienamente la condizione recitando secondo le sue intenzioni un Pater e un’Ave; è lasciata tuttavia libertà ai singoli fedeli di recitare qualsiasi altra preghiera secondo la pietà e la devozione di ciascuno verso il Romano Pontefice.
4) - Si richiede anche che sia escluso qualsiasi affetto al peccato anche veniale.
Mancando una di queste condizioni l'indulgenza diventa parziale.
1) - Confessione Sacramentale. Con una sola Confessione sacramentale si possono acquistare più indulgenze plenarie.
2) - Comunione Eucaristica. E' conveniente che la Comunione sia fatta nello stesso giorno in cui si compie l’opera. Con una sola Comunione Eucaristica si può lucrare una sola indulgenza plenaria.
3) - Preghiere secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. E’ conveniente che le preghiere siano fatte nello stesso giorno in cui si compie l’opera. Si adempie pienamente la condizione recitando secondo le sue intenzioni un Pater e un’Ave; è lasciata tuttavia libertà ai singoli fedeli di recitare qualsiasi altra preghiera secondo la pietà e la devozione di ciascuno verso il Romano Pontefice.
4) - Si richiede anche che sia escluso qualsiasi affetto al peccato anche veniale.
Mancando una di queste condizioni l'indulgenza diventa parziale.
In aggiunta a quanto stabilito dalla Penitenzieria Apostolica circa il quando, si può beneficiare dell'Indulgenza Plenaria al Santuario Madonna del Sasso anche:
- il 5 agosto, Festa del Titolare della Basilica Liberiana;
- il 2 luglio, Festa della Prima Apparizione della Madonna al Sasso; - il 5 agosto, Festa del Titolare della Basilica Liberiana;
- nelle Solennità della Vergine Maria Madre di Dio;
- quante volte a motivo della devozione vi si rechino folle di pellegrini (pellegrinaggi, festa del Dono, festa della Pia Unione)