Image Cross Fader Redux
Ciascuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo (P. G. Vannucci OSM)

Una passo del Vangelo per te

UN PASSO DEL VANGELO PER TE
Visualizzazione post con etichetta Attività Santuario Madonna del Sasso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attività Santuario Madonna del Sasso. Mostra tutti i post

Indulgenza Plenaria da lucrarsi al Santuario Madonna del Sasso

Si beneficia dell'Indulgenza Plenaria alle consuete condizioni:
1) - Confessione Sacramentale. Con una sola Confessione sacramentale si possono acquistare più indulgenze plenarie.
2) - Comunione Eucaristica. E' conveniente che la Comunione sia fatta nello stesso giorno in cui si compie l’opera. Con una sola Comunione Eucaristica si può lucrare una sola indulgenza plenaria.
3) - Preghiere secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. E’ conveniente che le preghiere siano fatte nello stesso giorno in cui si compie l’opera. Si adempie pienamente la condizione recitando secondo le sue intenzioni un Pater e un’Ave; è lasciata tuttavia libertà ai singoli fedeli di recitare qualsiasi altra preghiera secondo la pietà e la devozione di ciascuno verso il Romano Pontefice.
4) - Si richiede anche che sia escluso qualsiasi affetto al peccato anche veniale.
Mancando una di queste condizioni l'indulgenza diventa parziale.

In aggiunta a quanto stabilito dalla Penitenzieria Apostolica circa il quando, si può beneficiare dell'Indulgenza Plenaria al Santuario Madonna del Sasso anche:
- il 5 agosto, Festa del Titolare della Basilica Liberiana;
- il 2 luglio, Festa della Prima Apparizione della Madonna al Sasso;
- nelle Solennità della Vergine Maria Madre di Dio;
- quante volte a motivo della devozione vi si rechino folle di pellegrini (pellegrinaggi, festa del Dono, festa della Pia Unione)

J. S. Bach "SOLI DEO GLORIA" - Concerti di musica classica al Santuario del Sasso

Maggio-Ottobre 2015 ore 21:00: cinque concerti a ingresso libero. Si richiede la prenotazione per ridotto numero di posti: sassocfd@gmail.com - tel. 055.8300162.
Venerdì 8 maggio 2015: Mario Brunello (Violoncello)
Brani tratti da: Suites per violoncello BWV 1007-1012 - Sonate e partite per violino BWV 1001-1006. - Vincitore del Concorso Čaikovskij di Mosca, collabora con direttori quali Gergiev, Temirkanov, Pappano e solisti tra cui Kremer, Bashmet e Lucchesini. Appassionato di progetti alternativi lavora con Fresu, Paolini, Benni, Ovadia e Capossela, sperimentando nello spazio antiruggine. Tra le registrazioni spiccano il Triplo Concerto di Beethoven con Claudio Abbado e il Concerto di Dvorak con Antonio Pappano e l’Accademia di Santa Cecilia. Suona un violoncello Maggini del 1600.
Lunedì 29 giugno 2015: Paul Galbraith (Chitarra)
Allemande BWV 996 (Suite per liuto in Mi m) - Suite per liuto BWV 995 Suite per violoncello n. 1 BWV 1007. - È riconosciuto a livello internazionale come uno dei chitarristi più importanti del nostro tempo. Suona una particolare chitarra a 8 corde che ha sviluppato nel 1993 insieme al liutaio inglese David Rubio. Su questo strumento, Galbraith ha registrato una serie di album di grande successo, tra cui le opere complete di J. S. Bach per violino solo.