Il Centro Culturale di Teatro Firenze, diretto da Pietro Bartolini con l'organizzazione di Ludovica Sanalitro, presenta "Savonarola" dramma-atto unico di Vincenzo Arnone, regia di Pietro Bartolini.
Il dramma “Savonarola”  s'inserisce nel teatro di   Vincenzo Arnone come parabola morale , letteraria  e storica della vita dell'uomo nella sua attualità;  si proietta  in spazi indefiniti  propri dei sentimenti  più forti come la passione, la radicalità, la religiosità. La narrazione drammatica, legata alla cronaca della Firenze di fine quattrocento, si apre  poco alla volta ai conflitti sociali, politici e religiosi che caratterizzarono la predicazione del frate domenicano e il potere politico e religioso del momento. L'ansia di dovere rinnovare e purificare  le pieghe più intime  e profonde della società e della chiesa, portarono Savonarola  a ergersi su un pulpito morale che gli avrebbe creato amici e nemici, discepoli e avversari.  Personaggio fortemente  drammatico  e retto, Savonarola, si pone  sul crinale della storia tra Medioevo e   Rinascimento , tra antichità e modernità: uno dei profeti  più inquieti e importanti che la storia  italiana  religiosa abbia avuto.
Il teatro  di Vincenzo Arnone ha affrontato per ben tre volte la lettura drammatica di  grandi  personaggi religiosi e letterari: Leone Tolstoj, Luigi Pirandello  e appunto, Savonarola. Tre testi rappresentati con grande successo.
Vincenzo Arnone, sacerdote-scrittore, autore di varie opere  di carattere saggistico, narrativo, teatrale e poetico. Tra le sue opere teatrali rappresentate vanno ricordate: “La notte di Arzamas, recitazione tolstoiana”, “ io Pirandello Luigi”, “ Dialoghi tra Sante”, “ Conversazione con Maria “.
Pietro Bartolini, regista e attore tra i più quotati di Firenze, ha rappresentato  varie volte al Teatro La Pergola di Firenze  interpretando ruoli classici e moderni. Dirige  una Scuola di teatro al “Teatro 13“ di Firenze. All'Expò di Milano il 14 giugno verrà proiettato  il suo film documentario “Galileo Chini 1873-1956”.
Introduzione allo spettacolo ore 20,45 in Piazza Signoria, presso  la  targa circolare commemorativa di Savonarola. - 21 maggio 2015 ore 21,00 - Chiesa di Orsanmichele - Ingresso libero.

Nessun commento:
Posta un commento