Image Cross Fader Redux
Ciascuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo (P. G. Vannucci OSM)

Una passo del Vangelo per te

UN PASSO DEL VANGELO PER TE
«Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? E chi di voi, per quanto si dia da fare, può aggiungere un'ora sola alla sua vita? E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede? Non affannatevi dunque dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo? Di tutte queste cose si preoccupano i pagani; il Padre vostro celeste infatti sa che ne avete bisogno. Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena.» (Mt 6,26-34)

A che punto è l'investigazione della Chiesa su Medjugorje?

Sono terminati il 17 Gennaio 2014 i lavori della Commissione Internazionale d’Investigazione su Medjugorje
La Commissione Internazionale d’Investigazione su Medjugorje, istituita quattro anni or sono al fine di far luce sulle vicende di Medjugorje, dopo aver esaminato ogni documentazione utile, intervistato i veggenti e tutti i personaggi in vario modo coinvolti, ha consegnato i propri lavori al Santo Padre Francesco.

La commissione voluta da Benedetto XVI è composta da 17 membri
Cardinale Camillo Ruini, vicario generale emerito di Sua Santità per la città di Roma
Cardinale Jozef Tomko, prefetto emerito della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli
Cardinale Julián Herranz Casado, presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi
Arcivescovo Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le cause dei santi
Monsignor Tony Anatrella, psicanalista e specialista in Psichiatria Sociale
Monsignor Pierangelo Sequeri, preside della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale
Padre David Maria Jaeger, uditore presso il Tribunale della Rota Romana
Padre Zdzislaw Jozef Kijas, segretario della Pontificia Accademia dell’Immacolata Concezione
Padre Salvatore M. Perrella, membro del Consiglio Direttivo della PAMI
Padre Achim Schutz, professore di Antropologia Teologica presso la Pontificia Università Lateranense
Monsignor Krzysztof Józef Nykiel, reggente della Penitenzieria Apostolica
Padre Mihály Szentmártoni, professore di Spiritualità presso la Pontificia Università Gregoriana
e 5 croati:
Cardinale Josip Bozanić, Arcivescovo di Zagabria e vice presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa
Cardinale Vinko Puljić, Arcivescovo di Sarajevo, presidente della Conferenza dei Vescovi della Bosnia – Herzegovina
Padre Franjo Topic, teologo e presidente della HKD Napredak
Padre Mijo Nikic, professore di psicologia, psicologia della religione e della storia delle religioni presso la Facoltà di Filosofia della Compagnia di Gesù a Zagabria
Suor Veronica Nela Gaspar, docente di Teologia presso Fiume.

I risultati dello studio sono adesso nelle mani della Congregazione per la dottrina della fede. Ci sarà sicuramente un pronunciamento, probabilmente non immediato, forse "ufficioso", se non ufficiale. Ma cosa c’è da aspettarsi? Dovrebbe essere del tutto improbabile una bocciatura che condanni il fenomeno Medjugorje, ma poco probabile appare anche un riconoscimento ufficiale della soprannaturalità delle apparizioni, che non può essere fatto finché il caso è in svolgimento. Da sempre questi sono i criteri adottati dalla Chiesa.
Restiamo fiduciosi nella fede, come insegna Gesù stesso nel Vangelo: “Non c’è albero buono che dia frutti cattivi, né albero cattivo che dia frutti buoni. Ogni albero si riconosce dai suoi frutti” (Lc 6, 43-44).

Nessun commento:

Posta un commento