Image Cross Fader Redux
Ciascuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo (P. G. Vannucci OSM)

Una passo del Vangelo per te

UN PASSO DEL VANGELO PER TE
«Poiché vi sarà allora una tribolazione grande, quale mai avvenne dall'inizio del mondo fino a ora, né mai più ci sarà. E se quei giorni non fossero abbreviati, nessun vivente si salverebbe; ma a causa degli eletti quei giorni saranno abbreviati. Allora se qualcuno vi dirà: Ecco, il Cristo è qui, o: È là, non ci credete. Sorgeranno infatti falsi cristi e falsi profeti e faranno grandi portenti e miracoli, così da indurre in errore, se possibile, anche gli eletti.» (Mt 24,21-24)

E venne un uomo (Ermanno Olmi)

E venne un uomo è il film del 1965 diretto da Ermanno Olmi che racconta la storia della vita di papa Giovanni XXIII, conterraneo del regista bergamasco.
Il protagonista del film è Rod Steiger che compare come "mediatore": racconta cioè la vita del papa senza impersonarlo in prima persona.
Olmi ha utilizzato numerosi attori dilettanti che facevano parte della filodrammatica dell'oratorio di Gandino oltre che da gruppi teatrali di Bergamo.

Paese di produzione: Italia; Anno: 1965; Regia: Ermanno Olmi; Sceneggiatura: Ermanno Olmi, Igor Giovanni Fortunati, Vincenzo Labella; Musiche: Franco Potenza; Scenografia: Ennio Michettoni; Produttore: Vincenzo Labella, Harry Saltzman; Casa di produzione: Sol Produzione, Majestic Film

Interpreti e personaggi
Rod Steiger: il mediatore; Adolfo Celi: Monsignor Giacomo Radini-Tedeschi; Pietro Gelmi: padre del pontefice; Rita Bertocchi: madre del pontefice; Antonio Bertocchi: zio Zaverio

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli.

Nessun commento:

Posta un commento