Image Cross Fader Redux
Ciascuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo (P. G. Vannucci OSM)

Una passo del Vangelo per te

UN PASSO DEL VANGELO PER TE
«Ma beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché sentono. In verità vi dico: molti profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, e non l'udirono! Voi dunque intendete la parabola del seminatore: tutte le volte che uno ascolta la parola del regno e non la comprende, viene il maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. Quello che è stato seminato nel terreno sassoso è l'uomo che ascolta la parola e subito l'accoglie con gioia, ma non ha radice in sé ed è incostante, sicché appena giunge una tribolazione o persecuzione a causa della parola, egli ne resta scandalizzato. Quello seminato tra le spine è colui che ascolta la parola, ma la preoccupazione del mondo e l'inganno della ricchezza soffocano la parola ed essa non dà frutto. Quello seminato nella terra buona è colui che ascolta la parola e la comprende; questi dà frutto e produce ora il cento, ora il sessanta, ora il trenta.» (Mt 13,16-23)

Operation Smile: notizie dal campo - Settembre 2014

Fanevasoa è in braccio al padre e accenna un sorriso verso di me. Ogni tanto distoglie lo sguardo e si stringe al papà come se si vergognasse, poi mi guarda nuovamente e inizia a ridacchiare. Fanevasoa e il papà sono arrivati a Tamatave, il luogo dove si svolge la missione medica di Operation Smile, dopo ben 11 ore di viaggio in “ taxi-brousse”, la più comune forma di trasporto del Madagascar.
Conoscono già Operation Smile. Lo scorso aprile infatti, il piccolo di soli 9 mesi, fu portato dal papà ad Antananarivo, dove si è svolta la nostra precedente missione in Madagascar. Fanevasoa era nato con una labiopalatoschisi bilaterale. I medici volontari si accorsero subito che era necessario intervenire e decisero di operarlo solo al labbro. Era troppo piccolo per essere operato anche al palato. Troppo rischioso per un bambino della sua età! Ora, però, a 14 mesi di età ci sono buone possibilità che finalmente anche il problema al palato venga risolto. Ed è per questo che padre e figlio, per la seconda volta, hanno affrontato un lunghissimo viaggio per il controllo post operatorio, nella speranza di poter anche ricevere l’intervento chirurgico al palato.

Il padre mi ha raccontato di come la vita del piccolo sia cambiata in modo considerevole dopo il primo intervento al labbro. Mangiare è diventato molto più facile. E’ in salute ed è aumentato di peso. Si nota dalle sue guance paffutelle!


La missione medica è iniziata da pochi giorni. Si sono presentati allo screening 136 pazienti, tra questi 102 sono stati messi in lista per essere operati. Tra loro anche il piccolo Fanevasoa!!!
Al termine della missione in Madagascar per molti bambini sarà l’inizio di una nuova vita, con quel sorriso tanto atteso!
Grazie a tutti voi una missione medica ogni volta si trasforma in tanti sorrisi!

Victoria Stabile
Program Coordinator

Nessun commento:

Posta un commento