MARIE DE LA CROIX (JEANNE) JUGAN (1792 – 1879)
“Questo fatto appartiene alle armonie provvidenziali”
“Questo fatto appartiene alle armonie provvidenziali”
Le relazioni dei Fatebenefratelli con la famiglia ospedaliera delle Piccole Suore dei Poveri, fondata in Francia a Saint-Servan (Ille-et-Vilaine) nel 1839 da “una povera serva, ricca soltanto della sua carità” (Andrea Dupin), cominciarono da quando Jeanne Jugan accolse nella sua modesta abitazione una povera vecchia cieca e malata, rimasta abbandonata da tutti nella più squallida miseria.
Jeanne aveva ormai 47 anni, quando le si unirono quattro compagne di avventura. In quel tempo il Provinciale dei Fatebenefratelli di Francia era Padre Felice Massot, uomo e sacerdote di grande vita interiore e di carismi straordinari. Fin d’allora il buon Padre intuì tutta la ricchezza della nascente opera e il suo prodigioso sviluppo futuro, la incoraggiò e l’aiutò efficacemente. Non sapiamo come il Massot sia venuto a conoscenza di Giovanna e della sua opera, ma appena conobbe la provvidenziale iniziativa, comprese subito che in essa c’era il dito di Dio; se ne interessò vivamente, l’amò come un’opera particolarmente cara a Dio, ne divenne l’amico fedele, l’illuminato e savio consigliere mettendo a disposizione la sua vasta esperienza di vita ospedaliera.
Padre Massot aiutò anche materialmente Giovanna e la sua opera con le risorse della casa di Dinan, della quale fu Priore negli anni 1840-43 e quando Giovanna, con la valida cooperazione di lui e dei suoi confratelli riuscì a fondare l’asilo dei poveri vecchi, la principale fonte di sostegno fu per molto tempo proprio la casa di Dinan.
Il 29 agosto 1842, Il Generale dei Fatebenefratelli P. Benedetto Vernò affiliava con suo particolare diploma per cento anni la minuscola comunità di Saint-Servan al grande Ordine Ospedaliero.
La parte iniziale del documento dice: Fr. Benedetto Vernò minimo servo, Priore Generale dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio.
Al dilettissimo in Cristo molto rev. Padre Sig. Le Pailleur, sacerdote, e alla rev. Madre e Signora Giovanna Jugan, superiora delle giovani che servono i vecchi infermi dei due sessi nella parrocchia di Saint-Servan, come pure a tutte e singole le superiore e alle loro consorelle presenti e future: le presenti valevoli per cento anni”.
L’influenza del P. Massot si estese a tutta l’organizzazione delle Piccole Suore, anche dopo l’approvazione di Pio IX, 15 luglio 1854. Egli conduceva Giovanna e le sue compagne a piccole tappe, prescrivendo loro, secondo le esigenze imposte dallo sviluppo dell’epoca, ora una nuova pratica, ora un’altra, ora un nuovo segno complementare e distintivo dell’abito conforme agli usi e allo spirito dei Fatebenefratelli.
Prima dell’approvazione pontificia della Congregazione e delle Costituzioni, Padre Massot, insieme col Vicario Le Pailleur, nel mese di aprile 1851, si era ritirato a Lilla nella casa dei Fatebenefratelli, ed ivi, per tre settimane continue, attese ad una minuziosa e radicale revisione delle Costituzioni. Il lavoro fu condotto sotto lo spirito della Regola di S: Agostino e delle Costituzioni dell’Ordine Ospedaliero di S.Giovanni di Dio.
E’ per questo che le Piccole Suore, oltre alle Costituzioni proprie, hanno la Regola di Sant'Agostino, con l’obbligo di leggerla in comune una volta la settimana; emettono il voto di Ospitalità, recitano giornalmente in comune il Piccolo Ufficio della Beata Vergine, portano lo scapolare nero, la cintura di cuoio e il Crocifisso sotto l’abito.
La fondazione della Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri è dovuta a Jeanne Jugan, che nel 1839 accolse nella sua modesta casa (Saint-Servan, Francia) la prima anziana povera. Conoscere Jeanne Jugan, vuol dire conoscere le Piccole Sorelle che da allora continuano l’opera della loro fondatrice: il servizio disinteressato agli anziani, accolti con tenerezza e accompagnati sino al termine della loro vita.
Traduzione italiana del discorso pronunciato da Giovanni Paolo II in lingua francese per la beatificazione di Suor Jeanne Jugan il 4 ottobre 1982.
Ma quando si trattò di approvare definitivamente le Costituzioni delle Piccole Suore, la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari aveva intenzione di abolire il voto di ospitalità.
Il 28 novembre 1878 (coincidenza: ricorreva la festa liturgica della traslazione delle reliquie di S: Giovanni di Dio) il Procuratore delle Suore, Sac. Liépvre, presentò a Papa Leone XIII alcune Lettere Postulatorie di Vescovi e Cardinali. Dopo averle lette, il Papa gliele restituì, dicendogli:
Papa Leone: Portatele da parte mia al Cardinale Ferrieri, ditegli che le ho lette e che rimetto la causa a lui, perché se ne occupi.
Sac. Liépvre: Vi è un punto sul quale desidero richiamare l’attenzione di Vostra Santità, se permette.
Papa Leone: Senza dubbio, parlate.
Sac. Liépvre: E’ uno di quelli, nelle Costituzioni delle Suore, ai quali i superiori danno molta importanza. E’ l’autorizzazione per le Suore di continuare a emettere, come nel passato, oltre ai voti ordinari, anche quello dell’Ospitalità; perché è principalmente da questo voto che esse traggono la forza di compiere tanti sacrifici e atti di abnegazione, che hanno loro procurato da parte dei Vescovi le testimonianze testé lette da Vostra Santità. La Sacra Congregazione non ha ancora sanzionato questo quarto voto, ma neppure lo ha proibito.
Papa Leone: V’interessa molto che sia conservato?
Sac. Liépvre: I superiori lo desiderano moltissimo, dicono che è l’anima della loro opera e che procura loro tante grazie.
Papa Leone: Va bene - conclude il Papa.
Fu infine riconosciuto che il voto di ospitalità costituiva l'essenza stessa dell’opera delle piccole Suore e venne perciò ammesso.
1 Marzo 1879
Le Costituzioni furono approvate dalla S. Sede il 1° Marzo 1879.
Le Piccole Suore della casa madre, a quel felice annunzio, risposero al loro Procuratore: “L’essenza della Piccola Famiglia non è alterata; anzi è confermata. Siamo felici, benediciamo il Signore!”
Il 23 marzo 1942, il Generale P. Efrem Blandeau rinnovò e sottoscrisse l’affiliazione delle Piccole Suore all'Ordine dei Fatebenefratelli, concedendo loro, senza limite di tempo, “la partecipazione alle preghiere, ai meriti e alle buone opere dei nostri religiosi…nell'esercizio della nostra vocazione ospedaliera di Fratelli di S. Giovanni di Dio.”
A sua volta, nel 1945, la Madre Generale delle Piccole Suore sottoscrisse l’atto di aggregazione dei Fatebenefratelli alla propria Congregazione, con la partecipazione alle preghiere, ai meriti e alle buone opere delle Piccole Suore.
“Questo documento - scrisse il Generale degli Ospedalieri alla Madre Generale - mi ha dato una profonda gioia e, se occorreva rinsaldare i vincoli che uniscono l’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio dalla Congregazione delle Piccole Suore dei Poveri, io credo che il vostro gesto vi ha contribuito grandemente”.
(P. GABRIELE RUSOTTO O.H. PAG. 432-435 SAN GIOVANNI DI DIO E IL SUO ORDINE OSPEDALIERO – vol. II , Roma 1969)
Le Piccole Sorelle rendono questo servizio rispondendo alla chiamata di Gesù che le consacra nel suo amore con i voti di castità, di povertà, di obbedienza e di ospitalità verso gli anziani meno abbienti.
Lo spirito delle beatitudini fonda e alimenta il loro impegno. Spirito che esse cercano di vivere, al seguito di Jeanne Jugan, in umiltà, semplicità e gioia, con fiducia incondizionata nella bontà di Dio, in seno a comunità fraterne internazionali.
Sin dal 1851, le Piccole Sorelle attraversavano la Manica per una prima fondazione in Inghilterra (Londra); due anni dopo, erano già in Belgio (Liegi).
A partire dal 1855, con l’aiuto provvidenziale di Padre Ernesto Lelièvre, sacerdote del nord della Francia che si dedicò interamente al servizio della Congregazione, essa conoscerà un rapidissimo sviluppo.
Le vocazioni sono molto numerose. Alla morte di Jeanne Jugan, quarant'anni dopo la fondazione di Saint-Servan, le Piccole Sorelle sono 2.400, suddivise in più di 170 comunità stabilite in Francia, Inghilterra, Belgio, Scozia, Spagna, Irlanda, Stati Uniti, Algeria, Italia e Malta.
L’anno 1882 segna la prima partenza per l’Asia, con una fondazione in India, a Calcutta. Chiamate in Australia, le Piccole Sorelle vi fondano una casa a Melbourne nel 1884. L’anno seguente, approdano in America del Sud e fondano una casa a Valparaiso (Cile).
In Italia le Piccole Sorelle giungono nel 1869. Oggi sono presenti ad Acireale (CT), Bologna, Firenze, Genova, Marino (RM), Messina, Roma e Torino.
La casa di formazione è stabilita dal 1856 nella Casa Madre di La Tour Saint-Joseph (Saint-Pern, Francia). A partire dal 1891 si aggiungono altri noviziati per accogliere le numerose giovani dei paesi dove la Congregazione risiede. Il primo sarà quello di Marino, in Italia, fondato nel 1893.
La Congregazione si è sempre sforzata di camminare con fedeltà allo spirito della sua Fondatrice, cercando soluzioni che corrispondano ai nuovi bisogni degli anziani.
Per questo le case delle Piccole Sorelle per gli anziani, sono diventate sempre più «familiari», rispondendo ai legittimi desideri dei bisognosi secondo le mentalità dei diversi paesi.
La Congregazione, perpetuando in questo slancio iniziale, è oggi presente in 32 paesi dei 5 continenti.
“Et exaltavit humiles!” Queste parole molto conosciute del Magnificat riempiono il mio spirito e il mio cuore di gioia e di emozione, mentre ho appena proclamato beata l’umilissima fondatrice delle Piccole Sorelle dei Poveri. Rendo grazia al Signore di aver potuto realizzare ciò che Papa Giovanni XXIII aveva legittimamente sperato e che Paolo VI aveva desiderato ardentemente. Certo, si potrebbe applicare il testo citato poc'anzi agli innumerevoli discepoli di Cristo beatificati o canonizzati dall'autorità suprema della Chiesa. Tuttavia, la lettura attenta della “Positio” sulle virtù di Jeanne Jugan, come le recenti biografie consacrate alla sua persona e alla sua epopea di carità evangelica, mi fanno dire che Dio non poteva glorificare una serva più umile. Non esito, cari pellegrini, ad incoraggiarvi a leggere o a rileggere le opere che parlano così bene dell’eroica umiltà della beata Jeanne, e dunque dell’ammirabile saggezza divina, che dispone con pazienza e discrezione gli avvenimenti destinati a favorire la nascita di una vocazione eccezionale e la fioritura di una nuova opera insieme ecclesiale e sociale.
Detto questo, vorrei meditare con voi e per voi sull'attualità del messaggio spirituale della nuova beata. Jeanne ci invita tutti - e cito le parole della Regola delle Piccole Sorelle - “a partecipare alla beatitudine della povertà spirituale, camminando verso la spoliazione totale che eleva l’anima a Dio”. Essa ci invita a questo ancor di più con la sua vita che mediante le sue parole conservate e segnate dal sigillo dello Spirito Santo, come queste: “È così bello essere poveri, non possedere nulla, attendersi tutto dal Buon Dio”. Cosciente e gioiosa della sua povertà, essa fa conto totalmente sulla Divina Provvidenza, che riconosce operante nella sua vita e in quella degli altri. Questa fiducia assoluta non è pur tuttavia inattiva. Con il coraggio e la fede che caratterizzano le donne della sua terra natale, ella non esita a “mendicare al posto dei poveri che accoglie”. Vuole essere loro sorella, la loro “piccola sorella”. Vuole identificarsi con tutti questi anziani spesso in cattiva salute, a volte del tutto abbandonati. Non è il Vangelo allo stato puro? (cf. Mt 25,34-41)
Dal piccolo borgo nativo di Petites Croix (coincidenza o presagio?) fino alla sua morte, avvenuta il 29 agosto 1879, la vita di questa fondatrice è paragonabile a un lungo e fecondissimo cammino di croce, vissuto nella serenità e nella gioia secondo il Vangelo. Come non ricordare che, quattro anni dopo la nascita dell’Opera, Jeanne fu vittima di intromissioni indebite esterne al gruppo delle sue prime compagne? Essa si lasciò spogliare della sua carica di Superiora e un po’ più tardi accetterà di rientrare alla Casa madre per un ritiro che durerà ventisette anni, senza la minima protesta.
San Jean Eudes, suo maestro spirituale, diceva: - “La vera misura della santità, è l’umiltà” - raccomandando spesso alle Piccole Sorelle: “Siate piccole, molto piccole! Mantenete lo spirito di umiltà, di semplicità! Se pensiamo di essere qualcosa, la Congregazione non glorificherà più il Buon Dio, noi cadremmo”.
Ecco perché il tratto spirituale di Jeanne Jugan è in grado di attirare i discepoli di Cristo e di riempire il loro cuore di semplicità e di umiltà, di speranza e di gioia evangelica, attinte in Dio e nella dimenticanza di sé. Il suo messaggio spirituale può condurre i battezzati e i cresimati alla riscoperta e alla pratica del realismo della carità che è efficace in modo straordinario in una vita di Piccola Sorella o di laico cristiano quando il Dio d’Amore e di Misericordia vi regna pienamente.
Ecco perché il tratto spirituale di Jeanne Jugan è in grado di attirare i discepoli di Cristo e di riempire il loro cuore di semplicità e di umiltà, di speranza e di gioia evangelica, attinte in Dio e nella dimenticanza di sé. Il suo messaggio spirituale può condurre i battezzati e i cresimati alla riscoperta e alla pratica del realismo della carità che è efficace in modo straordinario in una vita di Piccola Sorella o di laico cristiano quando il Dio d’Amore e di Misericordia vi regna pienamente.
Jeanne Jugan ci ha lasciato un messaggio apostolico di grande attualità.
Si può dire che essa aveva ricevuto dallo Spirito come un’intuizione profetica dei bisogni e delle aspirazioni profonde delle persone anziane: quel desiderio di essere rispettate, stimate, amate; quella paura della solitudine insieme al bisogno di uno spazio di intimità e di libertà; quel desiderio di sentirsi ancora utili; e molto spesso, una volontà di approfondire le cose della fede e di viverle meglio.Aggiungerei che, senza aver letto e meditato i bei testi della Gaudium et Spes, Jeanne era già in segreta sintonia con quello che essi dicono riguardo all'instaurazione di una grande famiglia umana, in cui tutti gli uomini si trattino come fratelli (cf. Gaudium et Spes, 24) e condividano i beni della creazione secondo la regola della giustizia, inseparabile dalla carità (cf. Ivi. 69).
L’attualità della missione inaugurata dalla beata è così vera che le domande di ammissione non cessano di affluire. Alla sua morte, duemilaquattrocento Piccole Sorelle erano al servizio di persone povere e anziane, in dieci paesi. Oggi, esse sono quattromilaquattrocento, divise in trenta nazioni sui cinque continenti. La Chiesa tutta intera e la società stessa non possono che ammirare e lodare la meravigliosa crescita del piccolo seme evangelico gettato in terra bretone.
Possa la beatificazione della loro carissima Fondatrice apportare alle Piccole Sorelle dei Poveri un nuovo slancio di fedeltà al carisma spirituale e apostolico della loro Madre! Possa il riverbero di questo avvenimento attraverso tutte le fondazioni rischiarare e rendere decise numerose ragazze a ingrossare le fila delle Piccole Sorelle!
Possa la glorificazione della loro compatriota essere per i parrocchiani di Cancale e per tutti i diocesani di Rennes un appello vigoroso alla fede e alla carità evangelica! Possa infine questa beatificazione divenire per le persone anziane del mondo intero una sorgente tonificante di gioia e di speranza, grazie alla testimonianza solennemente riconosciuta di colei che li ha tanto amati in nome di Gesù Cristo e della sua Chiesa!
La questua.
Jeanne Jugan trascorse molti anni della sua vita questuando. Nel secolo XIX, in Francia, i poveri riuscivano a sopravvivere solo grazie alle elemosine dei ricchi. Oggi, nella maggior parte dei paesi, gli anziani percepiscono una pensione sociale o di vecchiaia, ma che non basta alla loro sussistenza.
Tuttavia, le Piccole Sorelle continuano ancora a questuare. Ovunque esse sono presenti, ripetono il gesto di Jeanne Jugan. È possibile, oggi giustificare tutto questo?
Nei paesi dove gli anziani sono privi di previdenza sociale, nessuno può contestare la questua. Ma in quelli dove esiste un trattamento pensionistico?
In questi paesi le case delle Piccole Sorelle rimangono aperte con una priorità per gli anziani più poveri, numerosi nelle nostre società contemporanee. Attraverso la questua, anche gli anziani più bisognosi possono conoscere la “gioia di vivere” in un ambiente accogliente.
Creando una corrente di solidarietà evangelica, la condivisione attraverso la questua colma questa necessità.
Jeanne Jugan ha fondato l’avvenire della sua opera su una sfida evangelica: vivere giorno per giorno, non accettare mai di capitalizzare, rifiutare donazioni perpetue, fidarsi di Dio. Per dimostrare così che le nostre legittime previsioni umane non devono mai farci dimenticare che Dio è nostro Padre e si prende cura di noi.
Allocuzione della Madre Generale Celine de la Visitation, 22 giugno 2007:
“Noi stesse cerchiamo le risorse che ci permettono di esercitare questa ospitalità sollecitando la generosità di persone desiderose di rendere possibile la nostra opera. Ciò prende il nome di questua. Essa è simboleggiata dalla celebre figura della nostra Fondatrice, camminando con passi spediti, rivestita dal suo lungo mantello e munita del suo grande paniere, in cammino per raccogliere tutto ciò che le si vorrà ben dare, spesso in natura ma anche in denaro, per far vivere gli abitanti di alcune Case. Era un’epoca di grande povertà. Ma questa scelta di non ricorrere all'aiuto pubblico non è solo come motivata dalla fedeltà alle nostre origini. Stimiamo che andando a viso scoperto sollecitando il necessario per assicurare la vita e qualche volta la sopravvivenza di ogni Casa, facciamo continuamente la scommessa della bontà nel cuore umano. La nostra fondatrice diceva che «Dio ha confidato ciascuno all'amore di tutti». Chiamiamo ciò, come nel vangelo, la Provvidenza, e finora, anche se talvolta sembra tardare e si sarebbe tentati di non attenderla più, essa non ci è mai mancata.”
Jeanne Jugan, fondatrice delle Piccole Sorelle dei Poveri
Saint-Servan, 1839
Una sera d’inverno, Jeanne apre il suo alloggio e il suo cuore a un’anziana cieca, paralitica, improvvisamente ridotta in solitudine. Jeanne le offre il suo letto…
Questo gesto la impegna per sempre. Un’altra anziana seguirà, poi una terza. Nel 1843, saranno quaranta mentre tre giovani compagne si uniranno a Jeanne e la sceglieranno come superiora della loro piccola comunità che si avvia a diventare una regolare comunità di vita religiosa.
Ma ben presto Jeanne sarà destituita da questo incarico dal Vicario parrocchiale che aveva preso l’impegno di seguire gli inizi di questa piccola famiglia, dichiarandosi al suo osto il fondatore dell’opera. All’ingiustizia, Jeanne risponde solo con silenzio e umiltà. La sua fede e il suo amore scoprono in questa disposizione il disegno di Dio per sé e per la sua famiglia religiosa. Si dedica allora completamente alla questua, adottando un metodo di carità e di condivisione, del quale è stata testimone sin dalla sua infanzia a Cancale, quando una vedova di marinaio si trovava nel bisogno. È anche incoraggiata dai Fratelli di San Giovanni di Dio, dell’ospedale di Dinan.
Il tempo delle radici, 1852-1879.
Nel corso degli anni, l’ombra si stende sempre più su Jeanne Jugan. Gli inizi della sua opera vengono mascherati. Alla sua morte, avvenuta il 29 agosto 1879, a La Tour Saint-Joseph, poche Piccole Sorelle sanno che è lei la fondatrice.
Il suo influsso sulle giovani, con le quali ha condiviso la vita per ventisette anni, sarà tuttavia decisivo.
In quel contatto prolungato, il carisma iniziale e lo spirito delle origini è stato trasmesso.
A poco a poco si fa luce… Dal 1902, la verità comincia a riemergere: Jeanne Jugan, Suor Maria della Croce, morta nell'oblio un quarto di secolo prima, non è la terza Piccola Sorella, come si è lasciato credere, ma la prima, la fondatrice.
La beatificazione.
Il 13 luglio 1979 la Chiesa riconosce ufficialmente l’eroicità delle sue virtù.
Il 3 ottobre 1982, in presenza di seimila pellegrini venuti dal mondo intero, Giovanni Paolo II proclama “BEATA” Jeanne Jugan, «l’umilissima cancalese, tanto povera di beni, ma tanto ricca di fede». (Omelia della beatificazione)
La sua tomba, nella cripta della cappella della Casa madre, a La Tour St-Joseph (St-Pern, Francia), attira numerosi pellegrini, come pure la casa natale a Cancale, nella borgata delle Piccole Croci e la casa della fondazione a Saint-Servan.
Santa Jeanne Jugan e i Fatebenefratelli
Di Fra Giuseppe Magliozzi o.h. e Fra Claude-Marie Gandet
Di Fra Giuseppe Magliozzi o.h. e Fra Claude-Marie Gandet
Questo mese di ottobre resterà memorabile per noi Fatebenefratelli, poiché il 4 a Ratisbona verrà proclamato il nostro primo Beato tedesco, fra Eustachio Kugler; e l’11 a Roma sarà canonizzata Jeanne Jugan, la Fondatrice delle Piccole Sorelle dei Poveri che, come vedremo, fin dal primo momento furono affratellate spiritualmente a noi Fatebenefratelli nella condivisione di un medesimo ideale [1], racchiuso nel peculiare Voto d’Ospitalità, emesso da entrambi.
Jeanne Jugan [2], o Giovanna come più semplicemente la nomineremo qui, nacque il 25 ottobre 1792 a Cancale, un borgo francese della costa bretone, vicino a Saint-Malo. Perse presto il papà, dato per disperso in mare nell'aprile 1796 mentre prestava servizio in Marina. Assieme ad un fratello e due sorelle crebbe con la mamma, che tirava avanti come lavandaia a giornata ed allevando qualche mucca, che spesso era Giovanna a condurre al pascolo.
Nel turbine della Rivoluzione la Parrocchia restò soppressa fino al Concordato firmato nel 1802 da Napoleone e Pio VII, ma Giovanna ricevette dalla mamma i rudimenti della fede, della rettitudine e della solidarietà, molto viva tra la gente del borgo. Sui 15 anni Giovanna iniziò a lavorare come sguattera d’una signora di buon cuore, che spesso l’incaricava di portar aiuto a qualche povero. Sui 25 anni lasciò Cancale per Saint-Servan [3], distante 15 km, avendovi trovato lavoro nell’Ospedale Civile e della Marina: aiutò in Farmacia, dove apprese a preparar tisane, e poi come ausiliaria in corsia.
Sul finire del 1817, quando s’era da poco stabilita a Saint-Servan, i “Padri della Fede di Gesù” (che era la denominazione con cui si presentavano i Gesuiti nel tempo della loro soppressione ufficiale) vi tennero una missione di cinque settimane che ebbe grande influsso sull’animo di Giovanna e la stimolò ad incrementare la vita interiore ed a desiderare di donarsi interamente al Signore, tanto che confidò alla famiglia, perplessa per il suo rifiutare una proposta di matrimonio: “Dio mi vuole per sé. Mi riserva per un’opera che non è conosciuta, per un’opera che non è ancora fondata”.
Come primo passo, avendo ormai superato, com’era prescritto, i 25 anni, s’iscrisse ad una pia confraternita, intitolata al Cuore della Madre Ammirabile e fondata nel secolo XVII da San Giovanni Eudes per persone non sposate o vedove che emettevano il Voto privato di Castità e conducevano una specie di vita religiosa in casa, impegnandosi nella preghiera, nell’abnegazione della propria volontà, nel fiducioso affidamento ai Cuori di Gesù e di Maria e nell’aiuto ai poveri “con una carità tenera ed attiva, che si estende fino ai limiti del possibile, perché Gesù e la Santa Vergine li hanno amati”.
Dopo sei anni di stressante impegno in Ospedale, Giovanna ebbe un forte esaurimento fisico. Lasciato il lavoro, fu accolta in casa della signorina Maria Lecoq, di vent’anni più anziana di lei e forse socia anche lei della confraternita, e vi restò come amica e domestica. Appena riacquistate le forze e finché la sua amica non morì nel giugno 1835, Giovanna si prodigò con lei per dodici anni in Parrocchia e nell’aiuto ai poveri.
Rimasta sola, Giovanna affittò a Saint-Servan insieme con l’amica Francesca Aubert un modesto alloggio di due camere, più un solaio accessibile da una botola [4]: per mantenersi, lei andava fuori a giornata e Francesca, più anziana, filava in casa la lana o la canapa [5]. Nel 1838 accoglie un’orfana, Virginia Trédaniel, e le tre donne, pur d’età così diversa (72, 46 e 17 anni) conducono affiatate un vita di preghiera e dedizione ai poveri.
La svolta decisiva nella vita di Giovanna fu sul finire del 1839. C’è una certa similarità con San Giovanni di Dio che fino a 46 anni visse una vita anonima, ma sempre più aperta ai bisogni materiali e morali del prossimo finché, colpito dall’abbandono di cui pativano i malati dell’Ospedale Reale, sentì la voce del Signore che l’invitava a creare un Ospedale dove fossero assistiti con più carità. Solo e senza mezzi, ma fidando in Dio e nella questua, iniziò a raccoglierli dapprima in un androne, poi in uno scantinato preso in affitto ed infine in un ex convento che riuscì a comprare. Morì dopo una dozzina d’anni, nel tentativo di salvare un annegato, ma il suo sogno d’un Ospedale diverso era già realtà e fu poi perpetuato dai suoi discepoli.
Anche Giovanna, dinanzi ad una vecchietta abbandonata, sentì la chiamata del Signore ad offrire il calore d’una casa a quei relitti della società, dapprima cedendo il suo letto, poi fittando un ampio locale ed infine, fidando nella questua, comprò un ex convento e lo trasformò in Asilo e poi ne creò altri ancora, dando vita ad una nuova Famiglia Religiosa dedicata ad assistere con affetto gli anziani. Poi anche lei scomparve di scena dopo una dozzina d’anni, non per morte fisica ma, come vedremo, per una sorte di morte civile.
Per Giovanna tutto cominciò nel dicembre 1839, quando scoprì che una vecchietta cieca non aveva più chi l’accudisse, poiché una sorella che finora n’aveva avuto cura era morente in ospedale. Senza esitare, Giovanni la cedette il proprio letto e se n’andò a dormire nel solaio. Presto n’accolse una seconda e convinse Virginia a cederle il letto e sistemarsi anche lei nel solaio.
Quel gesto affettuoso colpì una giovane amica di Virginia, Maria Jamet, che prese a venire spesso a dare una mano ed a condividere i momenti di preghiera. Le due non avevano l’età per farsi terziarie come Giovanna, ma redassero una Regola simile e chiesero il parere del loro confessore, il viceparroco don Augusto Le Pailleur. Questi venne nell’ottobre 1840 a visitar la casa ed insieme con loro e con Giovanna stabilirono di dar vita ad un’associazione di carità, basata su tale Regola.
A dicembre una giovane operaia ammalata, Maddalena Bourges, va a farsi cura da Giovanna e, dopo esser guarita, è la quarta ad entrare nel gruppo, che in quello scorcio del 1840 riceve la visita di fra Claudio Maria Gandet [6], il frate questuante dei Fatebenefratelli della vicina città di Dinan. Costui rimane commosso dell’impegno di Giovanna e la convince a cercar aiuto con la questua [7], regalandole il primo paniere e dandole l’indirizzo di vari benefattori che egli promette d’informare in anticipo.
Egli tornò varie volte ad aiutare ed incoraggiare l’appena nascente gruppo e ne parlò con entusiasmo al suo Superiore Provinciale, che era fra Felice Massot, cui successe il 15 dicembre 1840 fra Giovanni di Dio Magallon, il quale subito ne scrisse al Superiore Generale, fra Benedetto Vernò, per chiedergli d’affiliare all’Ordine il Sodalizio. Questi firmò a Roma il 15 gennaio 1841 un diploma d’affiliazione per cento anni, indirizzandolo a don Le Pailleur ed a Giovanna Jugan, Superiora di Saint-Servan, ed a tutte le altre Superiore ed aderenti al Sodalizio, presenti e future.
Quel diploma fu un grosso atto di fiducia in quel minuscolo gruppo ed il primo riconoscimento religioso che esso riceveva [8]. Ci mise vari mesi per arrivare da Roma nelle mani del Provinciale, che infine poté controfirmarlo il 29 agosto e con lui fra Felice Massot, che ora era Segretario Provinciale.
Giovanna, forse incoraggiata dal diploma e dall’efficacia della questua, il 29 settembre 1841 si trasferisce con le compagne in un locale più ampio, dove subito accolgono altre quattro anziane, ma dopo un mese la camerata ha già dodici letti ed urge un nuovo trasloco, sicché nel febbraio 1842 comprano l’antico e spazioso convento delle Figlie della Croce.
Nel frattempo fra Felice Massot [9], di Comunità a Dinan fino ad aprile, le aiuta a delineare meglio la fisionomia dell’associazione con la redazione di un Regolamento, nel quale ritroviamo numerosi punti delle Costituzioni dei Frati; in base ad esso, Giovanna nel maggio 1842 è eletta Superiora ed in agosto le tre giovani emettono il Voto temporaneo di Castità, poi sulla fine dell’anno sia loro sia Giovanna emettono anche quello d’Obbedienza. In analogia ai Frati indossano un crocifisso ed una cintura di cuoio e recepiscono la Regola di Sant’Agostino.
I Voti erano privati e rinnovati ogni anno l’8 dicembre. In tale data nel 1843 Giovanna è rieletta Superiora, ma il 23 dicembre don Le Pailleur le raduna e annulla l’elezione di Giovanna, affidando l’incarico alla giovane Maria. Gli obbediscono e da quel momento Giovanna si concentra solo sulla questua, grazie alla quale non solo estingue il debito per l’edificio comprato a Saint-Servan, ma ne acquista altri nel 1846 per nuovi Ospizi a Rennes ed a Dinan, dove fra Claudio Maria Gandet, che vi fu Priore dal 1846 al 1850, l’aiuta più volte con mobilio e derrate [10].
Forse aiutato da fra Felice Massot, nel maggio 1846 don Le Pailleur rielabora il Regolamento, ispirandolo maggiormente alle Costituzioni dei Fatebenefratelli ed attribuendosi la suprema autorità; in fondo, si tratta di un giusto riconoscimento dell’impegno e della generosità con cui ha aiutato fin dall’inizio il formarsi della nuova Famiglia Religiosa, ma il gran rispetto che gli portano le adepte ha purtroppo insinuato nel suo cuore il tarlo della vanagloria, che è un difetto di poco conto ma, lasciato evolvere, spinge perfino alla menzogna e fu ciò che accadde al buon Le Pailleur, che arrivò ad alterare le vicende iniziali dell’Istituto per far credere che questo era nato solo da lui. Era vero che l’iniziale Regola del 1840 gli era stata sottoposta ed adottata solo da Virginia e Maria, poiché Giovanna, avendo già il Voto di Castità come terziaria, si unirà alle due solo quando saranno introdotti gli altri Voti, ma egli ne arzigogolò che andava considerata la terza del gruppo ed arrivò con impudenza ad affermare che era stato lui nel 1839 a convincere le due giovani ad accogliere la prima vecchina.
Giovanna non reagì a questi travisamenti ed una sola volta si limitò a dirgli sorridente: “Mi avete rubato la mia opera, ma io ve la cedo di buon cuore”. Mai si lamentò di vedersi per sempre estromessa da ogni responsabilità direttiva, anzi fu ben contenta che l’incaricassero solo della questua, nella quale mieteva oltre alle offerte anche vocazioni, poiché molte giovani, affascinate dal suo esempio, decidevano di seguirla nell’apostolato: nell’agosto 1849 tra novizie e postulanti sono in 40!
Quando nell’aprile 1850 apre un Ospizio a Tours, già il suo Istituto conta più di cento discepole; nel dicembre 1851 sono trecento e assistono 1.500 anziani in 15 Case. Ormai è tempo d’ottenere dalla Chiesa l’approvazione canonica e don Le Pailleur si reca nell’aprile 1851 a Lille da fra Felice Massot [11], elaborando con lui in tre settimane il testo finale delle Costituzioni, che fu accettato dalle Piccole Sorelle dei Poveri [12], come avevano preso a chiamarsi dal 1849, ed approvato dal vescovo di Rennes il 29 maggio 1852.
Don Le Pailleur conservava la suprema autorità e se ne avvalse per ammettere l’8 dicembre alla Professione Canonica dei 4 Voti le due discepole iniziali Virginia e Maria, ma non Giovanna, che per di più sospende dalla questua e da quel momento relega in un angolo del Convento, consentendogli solo nel 1854 d’emettere anche lei la Professione Canonica dei quattro Voti.
Al riconoscimento diocesano dell’Istituto si cercò di far seguire quello pontificio, ma a Roma sorsero perplessità ed infine il 9 luglio 1854 il Beato Pio IX approvò le Costituzioni solo ad experimentum, sospendendo per intanto l’articolo del Superiore Generale ed abrogandolo poi nel gennaio 1855, per cui a don Le Pailleur veniva riconosciuto solo il titolo provvisorio di Promotore dell’Istituto, anche se di fatto egli continuò ad esercitarvi l’autorità di sempre ed a fomentare una riverenza alla propria persona in maniera talmente esagerata che nel 1890 sarà rimosso ufficialmente dalla Santa Sede ed obbligato a risiedere a Roma, dove morirà in un convento.
Terminato nel 1878 il periodo sperimentale delle Costituzioni, le Suore per sollecitare la Santa Sede ad approvarle inviarono a Roma come loro Procuratore don Ernesto Lelièvre, un sacerdote che fin dal 1855 aveva svolto un importante ruolo nel diffondere l’Istituto in molte altre nazioni europee ed anche in Africa e negli Stati Uniti. Egli fu ricevuto in Udienza da Leone XIII mostrandogli lettere postulatorie di vescovi e cardinali, che il Papa esaminò con interesse e gli disse di portarle a suo nome al card. Innocenzo Ferrieri, Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari, dalla quale dipendevano gli Istituti Religiosi. Visto che il Papa mostrava benevolenza, don Lelièvre, sapendo che l’orientamento del Dicastero era che i nuovi Istituti risultassero il più possibile uniformi tra di loro, gli fece presente il vivissimo desiderio che le Suore potessero invece distinguersi su due punti, che così gli sintetizzò:
- Uno è quello che riguarda il mantenimento della povertà quale ora si pratica, ossia che le Case non abbiano né fondi, né introiti fissi, né sussidi fissi, ma dipendano interamente dalle elemosine dei fedeli e dalla questua delle Suore. L’altro è di continuare a emettere, oltre ai tre Voti tradizionali di Povertà, Castità ed Obbedienza, anche quello di Ospitalità, poiché è principalmente da questo Voto che le Suore traggono la forza di compiere tanti sacrifici ed atti di abnegazione, che hanno loro procurato da parte dei vescovi le testimonianze testé lette da Vostra Santità. La Santa Sede non ha ancora sanzionato tale Voto, ma neppure lo ha proibito.
- V’interessano molto che tali due punti siano conservati?
- Moltissimo; dicono che sia l’anima della loro opera e che procura loro tante grazie.
- Va bene.
Leone XIII, fedele a quella paterna assicurazione, approvò il primo marzo 1879 le Costituzioni, conservandovi integri i due punti suddetti. A quella fatidica data le Suore erano già 2.400 e Giovanna era ancora viva: spirò dolcemente il 28 agosto, ma per non turbare la festa onomastica di don Le Pailleur, ancora in auge, il decesso fu reso noto all’indomani. Per 27 anni era vissuta in nascondimento in una stanzetta del Noviziato, celando la sua identità sotto il nome religioso di suor Maria della Croce [13]. Ma l’umile sua presenza tra le formande fu davvero provvidenziale, permettendole di trasmettere loro lo spirito d’affettuosa dedizione agli anziani. Nel 1902 uno studio storico accurato di don Arsène Leroy smonta le falsature di don Le Pailleur ed addita Giovanna come vera Fondatrice. Nel 1935 parte nella Diocesi di Rennes il Processo Informativo per la Beatificazione di Giovanna, il cui Processo Apostolico inizia a Roma nel 1970 ed ha i suoi primi felici risultati quando Giovanni Paolo II dapprima la riconosce il 19 luglio 1979 come Venerabile [14] e poi nel 1982 la proclama Beata e ne fissa la memoria liturgica al 30 agosto.
Anche dopo la revisione delle Costituzioni richiesta a tutti gli Istituti Religiosi per sintonizzarle con le direttive date dal Concilio Vaticano II, le Piccole Sorelle dei Poveri hanno potuto mantenere il Voto d’Ospitalità; nel Prologo delle presenti Costituzioni si ricorda che Jeanne Jugan è debitrice del “voto di ospitalità” all’Ordine Ospedaliero di san Giovanni di Dio e nell’art. 58 si precisa: per praticare lo spirito di questo voto, usiamo le forze e spendiamo la vita nel servizio degli anziani. Senza risparmiare né fatiche né pene, li serviamo giorno e notte, con prontezza, con amore e con lo stesso spirito che avremmo nel servire Gesù Cristo.
Lungo gli anni sono rimasti sempre cordiali i rapporti delle Suore con i Fatebenefratelli, il cui Generale rinnovò in perpetuo [15] il 25 marzo 1942 l’affiliazione concessa nel 1841 per cent’anni e la Superiora Generale in gratitudine il 16 maggio 1942 aggregò in perpetuo l’Ordine alla sua Congregazione, facendolo così partecipe delle preghiere, dei sacrifici e dei meriti delle Piccole Sorelle dei Poveri.
Va inoltre ricordato che nella solenne cerimonia del 3 ottobre 1982 in Piazza San Pietro per la Beatificazione della Fondatrice, le Suore vollero che all’Offertorio il nostro Priore di Dinan recasse al Papa un cesto come quello dato a Giovanna in quel lontano 1840.
Fra Giuseppe Magliozzi o.h.
Fra Claude-Marie Gandet
[1] Cf. Giuseppe Magliozzi, Ci affratella uno stesso ideale, in «Vita Ospedaliera», XXXVII (1982), 10, p. 151.
[2] La grafia esatta del cognome era Joucan, ma a Saint-Servan fu per assonanza trasformato in Jugan, che era lì un cognome frequente, e fu tramandato così ai posteri. Cf. Paul Milcent, Jeanne Jugan. Umile per amare, Leumann (Torino), Ed. LDC, 1995, p. 9. nota 1.
[3] Saint-Servan era vicinissima a Saint-Malo, che poi espandendosi ha finito per inglobarla.
[4] Quest’appartamento era al piano superiore d’una casa che esiste ancora ed è luogo di pellegrinaggio. Nel 1947, quand’era ancora nunzio in Francia, v’andò anche Giovanni XXIII, commentando “Ho visto come iniziano le opere di Dio”; in ricordo di quella visita la strada fu nel 1972 intitolata a lui (cf. «Serenity» (Baltimore), Fall 1975, 11, p. 17).
[5] Nelle famiglie bretoni era frequente dedicarsi a filare od a tessere ed almeno fino al 1850 c’erano venditori ambulanti che andavano a vendere in tutta Francia le tele di Bretagna.
[6] Nato il primo maggio 1806, fra Claude-Marie Gandet entrò nell’Ordine nel 1832 ed emise la Professione Solenne il 5 agosto 1838. Nel 1843 il suo Provinciale, fra Giovanni di Dio Magallon, nel proporlo come Priore per la nuova fondazione in Algeria, lo descrive come “ardente di carità e di zelo per la salute delle anime e, allo stesso tempo, assai attivo, assai coraggioso, assai robusto e di sperimentata prudenza” (cf. Paul Dreyfus, Infirmier par amour. Paul de Magallon (1784-1859). Restaurateur de l’ordre hospitalier de Saint-Jean-de-Dieu, Paris, Centurion, 1993, p. 153). Dal 1846 al 1850 fu Priore di Dinan, proprio quando Jeanne Jugan v’apre un Asilo nella vecchia Torre della porta di Brest. Fu poi Priore di Lione dal 1856 al 1859. Dopo aver trascorso vent’anni a Marsiglia, fu inviato a Roma e vi restò 6 anni come 1° Consigliere Generale; al rientro, tornò per breve tempo a Marsiglia, ma fu poi costretto per gli acciacchi dell’età a ritirarsi a Lione, dove spese gli ultimi suoi due anni di vita prima di dolcemente spirare la mattina del 20 marzo 1884, subito dopo aver ricevuto a letto la Comunione (cf. nell’Archivio della nostra Provincia Francese il profilo biografico dattiloscritto, tracciato in base a ricordi personali dal confratello Pierre-Fourier Picard, nato nel 1851 e morto nel 1916).
[7] Non fu facile per Giovanna umiliarsi a mendicare ed in vecchiaia confiderà alla formande: “Andavo con il mio paniere a elemosinare per i nostri poveri. Mi costava, ma lo facevo per il buon Dio e per i nostri cari poveri”.
[8] Come già fece notare fra Corentin, la data del diploma di affiliazione fa concludere che i primi contatti con i Fatebenefratelli rimontano almeno al 1840. Cf. Corentin COUSSON, Jeanne Jugan et le Frères de Saint-Jean-de-Dieu, in «La Grenade», a. 5 (1939), n. 29, pp. 73-75.
[9] Religioso e sacerdote di esimie virtù, si distinse per solidità di giudizi e per fermezza di carattere. Era nato a Béziers il 4 dicembre 1789. Terminati gli studi teologici entrò nell’Ordine nel 1824 e vi emise la Professione Solenne il 20 ottobre 1824. Dal 1824 al 1825 fu Priore di Lione, nel 1826 fu ordinato sacerdote, fu Maestro dei Novizi dal 1828 al 1834, Priore di Lille dal 1834 al 1837 e dal 1850 al 1853, Provinciale dal 1837 al 1840. Nel 1853 fu nominato Procuratore Generale e risiedé a Roma finché si dimise nel 1860 e tornò in Francia, dove morì a Lione il 18 ottobre 1862.
[10] Riguardo agli aiuti in mobilio e derrate che i Fatebenefratelli di Dinan offrirono all’Ospizio di tale città, cf. P. Dreyfus, op. cit, p. 135; e P. Milcent, op. cit, p. 91.
[11] Sul prezioso aiuto fornito alla nascente Congregazione da fra Felice Massot merita citare il canonico Helleu, che nel 1835 in qualità di vicepostulatore fu incaricato di condurre il Processo Informativo Diocesano sulla Jugan, della quale pubblicò nel 1938 una dettagliata biografia (cf. Arsène Helleu, Une grande bretonne, Jeanne Jugan, fondatrice des Petites Soeurs des Pauvres, H. Riou-Reuzé, Rennes, 1938), nella quale si legge: “Questo eminente religioso manifesta immediatamente un vivissimo interesse per la nuova fondazione e la fa volentieri beneficiare della propria grande esperienza della vita religiosa ed ospedaliera. Nessuno più di quest’uomo veramente provvidenziale ha contribuito, durante un bel numero di anni, grazie al suo saper fare, ai suoi consigli pertinenti e giudiziosi, ai suoi molteplici interventi, nell’organizzare, dal duplice punto di vista religioso ed ospedaliero, il piccolo nascente sodalizio e nel provvederlo di un Regolamento saggiamente appropriato alla sua specifica finalità, nessuno ha esercitato su di esso un’influenza più decisiva e benefica. Nessuno ha lavorato meglio di lui ad orientarlo con mano sicura verso il suo splendido destino”.
[12] Negli anni precedenti ed ancora dopo per lungo tempo la gente usava semplicemente chiamarle le Jeanne Jugan, cosa ovviamente mal vista da don Le Pailleur e che spiega perché egli non solo non la volle mai Superiora, ma in ultimo decise addirittura di nasconderne quanto più possibile l’esistenza.
[13].Per contrappasso, le sue Suore amano oggi sempre additarla non col nome di religione ma col nome Jeanne Jugan col quale era divenuta famosa in Francia, specie dopo che nel 1845 ricevette dall'Accademia di Francia il premio Montyon, destinato a “ricompensare un francese povero che ha compiuto l’azione più virtuosa”. Tale è l’attaccamento a quel nome, che le sue Suore, che oggi sono 2.710 ed hanno 202 Case sparse nei cinque Continenti ed in 31 nazioni, preferiscono anche fuor di Francia invocarla senza tradurre in lingua locale, come fatto in questo articolo, il nome Jeanne.
[14] Merita ricordare che nel Decreto il Papa non mancò di sottolineare come la Venerabile andava “realmente considerata una figlia spirituale di San Giovanni di Dio, dal quale apprese come attuare il proprio carisma di misericordia attraverso la questua, lo stile di vita religiosa ed il voto di ospitalità”.
[15] Cf. Gabriele Russotto, La Beata Jeanne Jugan ed i Fatebenefratelli, in «Vita Ospedaliera», XXXVII (1982), 10, pp. 152-154.
Si ringrazia la fonte: compagniadeiglobulirossi.org
Nessun commento:
Posta un commento