Image Cross Fader Redux
Ciascuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo (P. G. Vannucci OSM)

Una passo del Vangelo per te

UN PASSO DEL VANGELO PER TE
Tutte queste cose Gesù disse alla folla in parabole e non parlava ad essa se non in parabole, perché si adempisse ciò che era stato detto dal profeta: «Aprirò la mia bocca in parabole, proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo.» (Mt 13,34-35)

Fratello sole e sorella luna (Franco Zeffirelli)

Fratello sole, sorella luna è un film del 1972 diretto da Franco Zeffirelli, liberamente ispirato alla vita e alle opere di san Francesco, e dalla sua vocazione all'istituzione della regola francescana. Ha vinto il David di Donatello 1972 come miglior regia a Franco Zeffirelli.
Francesco è il viziato e spensierato figlio di un ricco mercante (Pietro di Bernardone) di Assisi e di una donna francese. Partito per la guerra contro Perugia, ritorna a casa malato e cambiato nella personalità, come invasato dall'amore di Dio suscitando scandalo nei concittadini e la furia del padre. Ma quando, durante una messa, fugge per poi gettare dalla finestra di casa tutti i preziosi tessuti del padre per regalarli ai poveri, viene condotto dai genitori davanti al vescovo, perché sia punito.
Francesco allora, dopo essersi pubblicamente denudato, abbandona i genitori, comincia a predicare e si reca a ricostruire con i poveri una chiesetta distrutta. Un suo amico veterano della guerra, Bernardo, convertito dalle sue parole, diventa il suo primo seguace, seguito poi da altri amici e da Chiara, una bella e dolce ragazza amica di Francesco.
Molti giovani seguono il loro esempio e in poco tempo il loro stile di vita diviene molto popolare ad Assisi, tanto che tutti cominciano a seguire la messa di Francesco nella chiesa restaurata (solo i suoi genitori continuano a non andare alla sua messa).
Un giorno Francesco decide di recarsi a Roma, per conoscere papa Innocenzo III e chiedergli consiglio, ma nel bel mezzo dell'incontro critica gli alti dignitari presenti per il lusso sfrenato in cui vivono ed essi lo accusano di bestemmia e chiamano le guardie per farlo arrestare. Il Papa, dopo un primo momento di sconcerto, intuita la carica morale del giovane e dei suoi seguaci, li benedice e crea per loro l'Ordine Francescano.
Tre canzoni della colonna sonora sono cantate da Claudio Baglioni. Sebbene la colonna sonora sia composta ed eseguita da Riz Ortolani, una delle tre canzoni è su musica di Donovan. La Canzone di san Damiano, cantata da Baglioni, è l'unica a non avere gli strumenti musicali.
Le riprese sono iniziate il 7 febbraio 1971 e si sono protratte per tutta l'estate. Il film è uscito in Italia il 3 marzo 1972.

Titolo originale: Fratello sole, sorella luna
Paese di produzione: Italia, Regno Unito
Anno: 1972
Durata: 135 minuti
Genere: drammatico
Regia: Franco Zeffirelli
Soggetto e sceneggiatura: Suso Cecchi D'Amico, Franco Zeffirelli, Lina Wertmüller
Fotografia: Ennio Guarnieri
Musiche: Riz Ortolani
Scenografia: Lorenzo Mongiardino, Gianni Quaranta (Direttore realizzazione scenica)
Costumi: Danilo Donati
Interpreti e personaggi
Graham Faulkner: Francesco
Judi Bowker: Chiara
Leigh Lawson: Bernardo
Kenneth Cranham: Paolo
Michael Feast: Silvestro
Nicholas Willat: Giocondo
Valentina Cortese: Pica
Lee Montague: Pietro di Bernardone
John Sharp: il vescovo Guido
Adolfo Celi: il console
Francesco Guerrieri: Deodato
Alec Guinness: papa Innocenzo III
Doppiatori originali
Giancarlo Giannini: Francesco
Anna Maria Guarnieri: Chiara
Adalberto Maria Merli: Bernardo
Mario Feliciani: Pietro di Bernardone
Gianni Bonagura: il vescovo Guido
Renato Turi: il console
Gino Cervi: papa Innocenzo III

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli.

Nessun commento:

Posta un commento