Image Cross Fader Redux
Ciascuno di noi è un messaggio che Dio manda al mondo (P. G. Vannucci OSM)

Una passo del Vangelo per te

UN PASSO DEL VANGELO PER TE
«Pregando poi, non sprecate parole come i pagani, i quali credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno ancor prima che gliele chiediate. Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male.» (Mt 6,7-13)

Come partecipare alle Udienze Generali del Santo Padre Francesco

Il Santo Padre riceve tutti i mercoledì (talvolta anche il sabato) i fedeli in Udienza Generale nella Sala delle Udienze Paolo VI "Sala Nervi", (oppure in Piazza San Pietro), al termine della quale impartisce la Benedizione Apostolica. Quindi il S. Padre passa tra i fedeli per uno scambio diretto di saluti, durante i quali pone particolare attenzione alle persone disabili, ai bambini, agli anziani e alle coppie sposate da meno di due mesi; quest'ultime, su speciale richiesta redatta e presentata dal sacerdote che li ha uniti in matrimonio, possono accedere in apposite aree per ricevere gli auguri personali di Papa Francesco.
Si può accedere alle Udienze del Pontefice soltanto prenotando i biglietti di accesso (del tutto gratuiti) con anticipo di alcuni mesi, mediante una semplice richiesta (scarica qui il modulo) da inviare per posta ordinaria a: Prefettura della Casa Pontificia - 00120 Città del Vaticano, oppure via fax al +39 06.69885863. Nel modulo scaricato basta specificare i dati richiesti e poi attendere la risposta.
I biglietti d'accesso alle Udienze potranno essere ritirati presso l’apposito Ufficio istituito presso il Portone di Bronzo del Palazzo Apostolico (Piazza San Pietro, Colonnato di destra) a partire dal martedì precedente l’Udienza prescelta dalle ore 15.00 alle 19.00, oppure la mattina stessa dell’Udienza dalle ore 7.30.
E' consigliabile presentarsi con un abbigliamento consono, altrimenti c'è la possibilità concreta di venire respinti al controllo sicurezza (per gli uomini: no pantaloni corti, no canottiera; per le donne: no vesti scollate, no minigonne ).

NB: queste informazioni sono fornite senza requisiti di ufficialità; prima di intraprendere qualsiasi iniziativa è opportuno consultare le pagine web della Prefettura della Casa Pontificia per eventuali conferme e/o ulteriori informazioni.

Nessun commento:

Posta un commento